Guillermo del toro confronta i fratelli weinstein al rapimento del padre
Guillermo del Toro: aspetti salienti della sua carriera e esperienze personali
Il percorso professionale di Guillermo del Toro si caratterizza per il suo talento creativo e le sfide affrontate nel corso degli anni. Tra eventi cruciali e aneddoti poco noti, emerge un profilo complesso di uno dei registi più apprezzati nel panorama cinematografico internazionale. Questo articolo analizza momenti significativi della sua vita, con particolare attenzione agli episodi più discussi legati alla sua esperienza nel cinema e agli eventi personali che hanno segnato il suo percorso.
Le difficoltà nel mondo del cinema negli anni ’90
Il rapporto con i Weinstein e la produzione di Mimic
Nella fase iniziale della sua carriera, Del Toro ha vissuto un’esperienza professionale complessa, in particolare durante le riprese di Mimic. La collaborazione con i fratelli Weinstein è stata descritta dal regista come particolarmente difficile. In un’intervista esclusiva, ha dichiarato che l’atmosfera sul set è stata così negativa da risultare più difficile da sopportare rispetto a un evento personale traumatico.
Inoltre, ha espresso che, mentre con i criminali che avevano rapito suo padre in Messico sapeva cosa aspettarsi, con i produttori americani l’incertezza sulle loro intenzioni era totale. Ha raccontato che “non si capiva cosa volessero”, mentre i rapitori avevano obiettivi abbastanza chiari.
Lo stesso autore ha ricordato la pessima esperienza anche durante un evento al BFI London Film Festival, dove ha proiettato The Shape of Water. Ha sottolineato che il rapporto con Miramax e il team di Mimic è stato così negativo da avergli fatto valutare l’idea di abbandonare la cinematografia americana.
“La mia prima esperienza negli Stati Uniti è stata quasi l’ultima a causa dei Weinstein e di Miramax. Due le cose che ricordo come le più negative: il sequestro di mio padre e il mio lavoro con loro. La scelta è ovvia…”
Le vicende personali e il rapporto con la madrepatria
Un episodio che ha profondamente segnato Guillermo del Toro è stato il rapimento del padre, Federico, avvenuto in Messico. Il suo genitore è rimasto prigioniero per 72 giorni, in attesa di riscatto. Dopo il suo rilascio, il regista e la famiglia hanno deciso di lasciare il Paese, evento che ha rivoluzionato il loro legame con la terra natale.
Del Toro ha dichiarato che questa esperienza traumatica ha influenzato la sua vita, portandolo a ritenere di non poter più tornare in Messico. La ferita aperta di un evento così drammatico ha segnato il suo rapporto con le origini e la sua identità.
Opere e riconoscimenti recenti
Tra le ultime opere di Guillermo del Toro, spicca il film Frankenstein, che attualmente è disponibile sulla piattaforma Netflix. La sua produzione cinematografica continua a ricevere riconoscimenti, consolidando la sua posizione tra i registi di punta del cinema contemporaneo.
Personalità e membri del cast
- Guillermo del Toro