Gary larson presenta il far side dedicato a jane goodall
Negli ultimi anni, il celebre fumettista Gary Larson ha riscosso nuovo interesse grazie alla pubblicazione di un inedito capitolo della sua amatissima strip The Far Side. Questa iniziativa non solo rende omaggio al passato della serie, conclusa nel 1995, ma si distingue anche per la capacità di intrecciare umorismo e riferimento culturale, come nel caso di un nuovo cartone dedicato a Jane Goodall. Un ritorno che ha suscitato grande curiosità tra appassionati e nuovi lettori, rafforzando il legame tra Larson e il suo pubblico fedele.
garylarson’s nuovo fumetto The Far Side come tributo a Jane Goodall
Il nuovo episodio del celebre comic si presenta come un omaggio alla nota etologa e primatologa Dame Jane Goodall, recentemente scomparsa il 1° ottobre. La vignetta principale mostra un cartello di “riservato” affisso davanti a un club chiamato “Club Gombe”, riferimento diretto al parco nazionale tanzaniano di Gombe dove Goodall ha dedicato la sua vita allo studio degli scimpanzé. La scena è arricchita da dettagli umoristici, come cocktail a base di banane, simbolo della sua storica ricerca sul campo.
immagini e dettagli della vignetta
Oltre alla comicità, il segmento si configura come un sincero tributo, considerando anche il legame tra Larson e Goodall. La vignetta rappresenta, infatti, una forma di riconoscimento per il contributo dell’etologa in ambito scientifico e sociale. Tra le interpretazioni più interessanti, si evidenzia come Larson abbia scelto di rendere omaggio a una figura che ha profondamente influenzato la comprensione del mondo animale e della conservazione.
passato e rafforzamento del legame tra Larson e Jane Goodall
Il rapporto tra Larson e Jane Goodall affonda le radici in un episodio del 1987. Lo humor dell’autore si tradusse in una vignetta in cui la primatologa veniva rappresentata come protagonista di una scena divertente ed esplicita, il cui tono provocatorio suscitò disappunto tra alcuni ambienti. La critica più forte provenne dalla Jane Goodall Institute, che definì il cartone decisamente offensivo. Nonostante tutto, Larson fu consapevole della natura satirica del suo lavoro e si adoperò per evitare riedizioni del fumetto.
Quando il National Geographic chiese il permesso di ripubblicare l’immagine, Larson si fece scrupolosamente da parte, trovando un punto di contatto con un rappresentante che, per intuito, capì l’intenzione buonista e rispettosa di Larson nei confronti di Goodall. In seguito, Larson e Jane Goodall instaurarono un rapporto di amicizia, tanto che lei scrisse la prefazione per l’ultima raccolta de The Far Side, mentre Larson devolse parte dei proventi di opere artistiche del fumetto a sostegno della fondazione della primatologa.
una commemorazione che unisce umorismo e rispetto
La nuova interpretazione di Larson nei confronti di Jane Goodall si configura non solo come un gesto di simpatia, ma anche come un’ode duratura a una figura simbolo della tutela della natura. Questo episodio rappresenta, quindi, una perfetta sintesi tra il talento satirico e la volontà di onorare una personalità che ha lasciato un’impronta significativa nel mondo della conservazione.
personaggi e protagonisti correlati
- Gary Larson
- Jane Goodall
- Rappresentanti della Jane Goodall Institute
- Editor e collaboratori de The Far Side