Doctor Who svela un mistero di Amy Pond dopo 14 anni: ecco cosa è successo davvero

Contenuti dell'articolo

Doctor Who ha finalmente chiarito un quesito che ha intrigato i fan per ben quattordici anni. Doctor Who nella sua stagione 14, lanciata a maggio 2024, ha visto l’entrata di Ncuti Gatwa nei panni del Quindicesimo Dottore. Questo nuovo Dottore ha ricevuto vasti consensi per la sua interpretazione vibrante. Dalla riacquisizione del franchise da parte di Disney e il suo rilancio nel 2023 con Gatwa al timone, sono state introdotte nuove misteri, ma sono stati proprio i dubbi del passato a ricevere finalmente risposta.

Il franchise di Doctor Who è attivo anche su X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter. La serie continua a dare aggiornamenti attraverso post, dietro le quinte e indizi sul mondo dei personaggi di Doctor Who della stagione 14. Recentemente, un post su X ha offerto un’insolita e sorprendente rivelazione riguardo ad una trama di una stagione passata, contribuendo a risolvere il lungo e confuso mistero di Amy Pond relativo al suo laghetto dalla stagione 5 di Doctor Who.

Spiegazione del Mistero del Laghetto di Amy Pond dalla Stagione 5

Risoluzione di una Domanda Antica da Parte di Doctor Who

Nella prima puntata della quinta stagione di Doctor Who, “L’Undicesima Ora”, Amy Pond e il Dottore si interrogano sul motivo per cui nel laghetto di Leadworth non ci siano anatre. Recentemente, Doctor Who ha pubblicato un’immagine promozionale del Speciale di Natale del 2024, rivelando che un scienziato ha infettato il laghetto di Leadworth con una sostanza chimica, trasformandolo in un portale verso Carnaby Street nel 1973, spiegando così l’assenza di anatre nel primo episodio della stagione 5.

Le Crepe nel Tempo Dovrebbero Essere Chiuse in Doctor Who

Il Dottore ha Teoricamente Chiuso le Crepe nel Tempo

Il giornale The Timey Wimey ha confermato che il laghetto di Leadworth era in realtà un portale temporale; eppure, si presumeva che il Dottore avesse già chiuso le crepe nel tempo. Questo crea un paradosso che potrebbe essere chiarito in diversi modi. La quinta stagione ha approfondito il tema delle crepe temporali in una delle trame più intriganti e gratificanti della serie, evidenziando il nuovo Dottore Matt Smith in tutto il suo splendore eroico. È possibile che il Dottore abbia lasciato delle crepe ancora aperte, aprendo la strada a trame per lo Speciale di Natale o per la stagione 15.

Nonostante ciò, il laghetto delle anatre non implica necessariamente una crepa nel tempo, anche se il Dottore allude a questo nelle sue avventure. Le crepe si sono manifestate in vari modi, ma il viaggio temporale può avvenire anche attraverso altre modalità, come nel caso della TARDIS. Il portale per Carnaby Street attraverso il laghetto di Leadworth potrebbe facilmente essere considerato un varco temporale a sé stante, slegato dalle crepe create dal Silenzio nella stagione 5 di Doctor Who. Questo chiarirebbe la sua esistenza anche dopo la chiusura delle crepe da parte del Dottore.

Informazioni su Doctor Who

Data di uscita:
26 marzo 2005
Anno finale:
30 novembre 2021
Cast:
Jodie Whittaker, Christopher Eccleston, David Tennant, Matt Smith, Peter Capaldi, Billie Piper, Karen Gillan, Catherine Tate, Jenna Coleman, Alex Kingston, John Barrowman, Tosin Cole, Arthur Darvill
Creatori:
Donald Wilson, Sydney Newman
Produttori:
Steven Moffat, Peter Bennett, Nikki Wilson, Russell T Davies, Julie Gardner, Phil Collinson, Chris Chibnall, Caroline Skinner, Denise Paul, Piers Wenger, Marcus Wilson, Beth Willis, Brian Minchin, Matt Strevens, Tracie Simpson, Mal Young, Derek Ritchie, Patrick Schweitzer, Sanne Wohlenberg, Susie Liggat, Paul Frift
Stagioni:
13
Scrittori:
Steven Moffat, Russell T. Davies
Registi:
Graeme Harper, Euros Lyn, Douglas Mackinnon, Jamie Magnus Stone, Charles Palmer, Rachel Talalay, Joe Ahearne, James Strong, Jamie Childs, Saul Metzstein, Toby Haynes, Wayne Che Yip, Nick Hurran, Richard Clark, James Hawes, Daniel Nettheim, Colin Teague, Keith Boak, Azhur Saleem, Adam Smith, Andrew Gunn, Nida Manzoor, Lawrence Gough, Paul Murphy

Rispondi