Doctor Who stagione 15: la sequenza animata più creativa degli ultimi anni

La quindicesima stagione di Doctor Who si distingue per un episodio che ha saputo sorprendere gli appassionati attraverso soluzioni narrative e tecniche innovative. In particolare, il secondo episodio intitolato “Lux” ha portato in scena una sequenza animata che si è rivelata uno dei momenti più originali e discussi della serie recente, dimostrando come il show possa ancora osare con approcci fuori dagli schemi.
la sequenza animata nella stagione 15 di doctor who: un respiro di novità
una rappresentazione in 2D del dottore e di belinda
Doctor Who, dopo decenni di programmazione consolidata, ha mantenuto una certa formula, ma l’episodio “Lux” ha sfidato questa tradizione introducendo una sequenza in animazione bidimensionale. Questa scelta non solo ha arricchito la narrazione, ma ha anche rappresentato un’esperienza visiva insolita nel contesto della serie. La scena vede il Dottore (interpretato da Ncuti Gatwa) e Belinda Chandra (Varada Sethu) coinvolti in un momento che combina live-action e animazione, creando un effetto visivo sorprendente.
Nonostante l’uso dell’animazione possa rischiare di risultare troppo caricaturale o fuori luogo, nel caso di “Lux” si inserisce perfettamente nel quadro complessivo dell’episodio. La scelta si rivela essere uno dei più audaci degli ultimi anni, distinguendosi per la sua creatività e capacità innovativa.
una ventata di freschezza nella narrazione seriale
l’impiego dell’animazione come elemento meta-narrativo
Il modo in cui i personaggi principali fanno riferimento all’universo delle animazioni dimostra una grande autoironia da parte degli autori. Durante la scena, il Dottore e Belinda commentano con leggerezza le proprie avventure animate, condividendo segreti profondi per “acquisire profondità” nella storia. Questa consapevolezza meta-narrativa rende l’approccio ancora più interessante e divertente.
Inoltre, il tono leggero e autoironico si inserisce perfettamente nelle continue autocitazioni presenti nell’episodio, contribuendo a creare un episodio memorabile sotto molti aspetti.
ricordi di altre produzioni iconiche
il richiamo a supernatural e scooby-doo
L’episodio “Lux” ricorda immediatamente un’altra produzione televisiva: lo speciale crossover tra Supernatural e Scooby-Doo del 2018. In quell’occasione, i protagonisti della serie horror sono stati trasportati nel mondo dei cartoni animati Warner Bros., creando un mix tra toni disparati ma riuscendo a mantenere coerenza narrativa grazie alla collaborazione tra due universi molto diversi.
programmazione ufficiale della stagione 15 su disney+
- “The Robot Revolution”: uscita il 12 aprile 2025
- “Lux”: uscita il 19 aprile 2025
- “The Well”: prevista per il24 aprile
- “Lucky Day”: in programma per il30 aprile
Sempre più evidente come la produzione abbia sfruttato le risorse disponibili durante questa stagione per sperimentare con stili visivi diversi dal consueto. Tra queste scelte spicca certamente l’utilizzo massiccio dell’animazione che rompe gli schemi tradizionali del franchise.
influenze storiche ed estetiche dell’episodio “Lux”
un paragone con who framed roger rabbit (1988)
L’estetica adottata in “Lux”, con scene animate integrate nel contesto live-action, richiama chiaramente quello che fu uno dei primi grandi successi del cinema muto: Who Framed Roger Rabbit. Il film del ’88 introdusse una tecnica pionieristica mescolando immagini reali con disegni animati in modo rivoluzionario. Senza questo capolavoro cinematografico, molte delle sperimentazioni visive odierne nella serialità televisiva non sarebbero state possibili o non avrebbero raggiunto gli stessi livelli qualitativi.
Membri del cast:- Ncuti Gatwa – Il Fifteenth Doctor
- Varada Sethu – Belinda Chandra
- Alan Cumming – Mr. Ring-a-Ding / Lux Imperator (guest star)