Derry references: il romanzo underrated di stephen king da scoprire nell episodio 5
La serie televisiva It: Welcome to Derry si configura come un approfondimento sulla mythologia di Stephen King, collegandosi alle opere già note e introducendo elementi che espandono il mondo dell’iconico villain “It”. La narrazione si svolge nel 1962, a 27 anni di distanza dagli eventi del primo film, e presenta una nuova generazione di protagonisti, coinvolti nel confronto con la creatura malefica. La serie si concentra sia sulle vicende di giovani che sulla vita degli adulti di Derry, con particolare attenzione ai loro tentativi di catturare e controllare l’essere, sotto la guida di figure come Leroy Hanlon e Dick Hallorann.
il ruolo di dick hallorann in welcome to derry
Il personaggio di Dick Hallorann, presente nel romanzo di Stephen King It, ma mai approfondito nella saga cinematografica, viene introdotto in questa serie attraverso il suo passato militare e le sue esperienze con la creatura. La narrazione ne evidenzia il coinvolgimento in operazioni nel contesto di Derry, portando alla luce dettagli finora inesplorati della sua storia. Un episodio chiave mostra Hallorann confrontarsi con le sue paure, con riferimenti a un elemento emblematico della serie Doctor Sleep: la “scatola mentale”.
la scatola mentale di Hallorann in Doctor Sleep
Nel sequel di itschinging, Doctor Sleep, Hallorann impara a creare delle “scatole di contenimento” per sigillare le presenze spettrali del passato, come la donna di Room 217 o 237. In Welcome to Derry, la sua scatola mentale viene rappresentata simbolicamente come un contenitore di anime e fantasmi che ha accumulato nel tempo, inclusi alcuni elementi collegati alla sua esperienza militare e ai fantasmi di Derry.
il significato della scatola di Hallorann in welcome to derry
Il riferimento alla scatola aperta di Hallorann si rivela cruciale nella narrazione, poiché rappresenta l’esplicita connessione tra il suo passato e le minacce attuali. La scena in cui si trova in un bagno e vede la propria nonna, connessa al “potere dello shine”, si collega alla sua storia personale che ha radici nei romanzi di Stephen King. La scatola, infatti, viene associata all’opera Doctor Sleep, dove Hallorann insegna a Danny Torrance come gestire le sue capacità psichiche. In questa serie, la “scatola” contenente i fantasmi di Hallorann diventa simbolo della lotta interiore tra il passato e la realtà presente.
le conseguenze dell’apertura della scatola di Hallorann
Nel corso della quinta puntata, Hallorann si confronta con le sue paure più profonde, trovandosi a dover gestire il ritorno delle sue ombre interiori. La scena in cui egli esce dal sistema di tubature e vede un personaggio morto che cammina nel bosco anticipa un escalation di tensione, poiché l’apertura della scatola ha liberato le parti più oscure e disturbate del suo “potere dello shine”. La serie suggerisce che Hallorann porterà avanti una lotta contro le sue possessioni mentali, che potrebbero essere sfruttate dal militare o da altre forze oscure coinvolte nella vicenda.
Durante l’ultimo episodio, si indica come questa apertura possa mettere in pericolo non solo Hallorann, ma anche l’intera tessitura narrativa della serie, aprendo la strada a incontri con l’orrore più puro e alle manifestazioni di It nel mondo reale. La serie si propone quindi come un approfondimento sui personaggi minori di Stephen King, in grado di espandere l’universo narrativo e di mostrare le conseguenze delle scelte fatte in passato.
Personaggi, ospiti e membri del cast principale:
- Jovan Adepo nei panni di Leroy Hanlon
- Chris Chalk nel ruolo di Dick Hallorann
- James Remar come il generale Shaw
- Rudy Mancuso nel ruolo di Pauly Russo