Come un giorno qualsiasi può cambiare la tua vita per sempre

Contenuti dell'articolo

una narrazione sincera di momenti di vita, promesse e rinascita che trasforma l’ordinario in un viaggio emotivo

In ogni esistenza si possono individuare istanti che, pur sembrando identici a molti altri, nascondono un piccolo dettaglio capace di rivoluzionare tutto. Gesti ripetuti, volti familiari e abitudini quotidiane si arricchiscono improvvisamente di un significato diverso attraverso frammenti di vita inaspettati. Questa dinamica viene esplorata attraverso un lungometraggio che trasforma il quotidiano in poesia, dando voce alle emozioni più autentiche.

il cinema come ponte tra quotidianità e ricordo

una storia che illumina l’ordinario

Il film intitolato “Una giornata maledettamente buona” mette in scena questa magia: come un semplice momento può diventare un ricordo indelebile, lasciando un’impronta profonda nello spettatore. Le riprese si svolgono tra le suggestive ambientazioni del Friuli Venezia Giulia e la vivace metropoli di Milano. La realizzazione di questo progetto nasce da una promessa fatta da Kiko.Co a un caro amico scomparso, dando vita a un racconto intriso di emozione, memoria e verità.

da una promessa personale a una narrazione universale

una storia che parla di scelte e rinascita

Da una semplice promessa è scaturita una narrazione che affronta tematiche quali scelta, memoria e ricordo. La pellicola esalta la forza dei sentimenti autentici e la poesia che si cela nei gesti di ogni giorno. L’idea nasce dal desiderio di mantenere vivo il ricordo di un amico speciale, trasformando un impegno personale in un’opera rivoluzionaria che coinvolge universalmente chiunque riconosca negli attimi di vita quotidiana il senso più profondo.

il messaggio di emozione e autenticità nel cinema contemporaneo

una produzione orientata a emozionare e ispirare

Il lungometraggio, ormai completo, si sta preparando a partecipare a festival nazionali e internazionali, portando sul grande schermo la potenza delle emozioni e l’autenticità di una visione della vita priva di artifici. La produzione di Kiko.Co, nota per la capacità di creare contenuti di grande impatto emotivo, si conferma impegnata nel raccontare storie reali, fatte di momenti irripetibili, fragilità e bellezza autentica.

una promessa che si riflette nel mondo del cinema

una narrazione che si fa portatrice di verità

Il titolo provocatorio e la storia universale di “Una giornata maledettamente buona” dimostrano che non sono necessari artifici per creare stupore: basta la sincerità di un’emozione autentica. La promessa di mantenere vivo il ricordo di un amico scomparso si trasforma in un’opera cinematografica che lascia il segno, diventando un esempio di come il valore della vita possa emergere nei momenti più semplici.

informazioni tecniche e dettagli di produzione

Titolo: Una giornata maledettamente buona

Produzione: Kiko.Co, Orizzonte Film

Co-produzione: Alessandra Brambilla

Luoghi delle riprese: Friuli Venezia Giulia e Milano

Anno di completamento: 2026

Distribuzione: in fase di preparazione per eventi e festival cinematografici nazionali e internazionali

personaggi e ospiti principali

  • Regista: Kiko.Co
  • Produttore: Kiko.Co
  • Co-producer: Alessandra Brambilla

Rispondi