Cambiamenti nella trama della prima stagione di House Of Guinness: ecco i 10 più significativi

Contenuti dell'articolo

La serie House of Guinness rappresenta l’ultimo successo targato Netflix, un dramma storico che si prende alcune libertà narrative per arricchire la trama. La produzione si concentra sulla complessa storia della famiglia Guinness, coinvolta non solo nel mondo industriale della birra, ma anche in eventi politici e sociali di rilievo. Questo articolo analizza le principali differenze tra quanto mostrato nella fiction e i fatti storici reali, evidenziando come alcuni elementi siano stati inventati o modificati per esigenze drammatiche.

la vera storia della famiglia Guinness e il contesto storico

La famiglia Guinness ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’industria birraria irlandese, influenzando anche il panorama politico del Paese. Fondata in un periodo in cui l’Irlanda era sotto il dominio britannico, la famiglia ha vissuto momenti di grande importanza storica e culturale. La narrazione televisiva si prende alcune licenze creative nel rappresentare le vicende familiari e gli aspetti politici legati alla lotta per l’indipendenza irlandese.

le principali inesattezze storiche di house of Guinness

non ci fu alcuna rivolta feniana al funerale di benjamin guinness

Nella serie vengono rappresentati i feniani come protagonisti di una protesta durante il funerale di Benjamin Lee Guinness nel 1868. Questa scena è frutto di invenzione narrativa: non ci sono prove storiche che tale rivolta sia mai avvenuta. I feniani erano un gruppo politico segreto che combatté per l’indipendenza irlandese, ma la loro presenza a questo evento specifico non è documentata.

assenza di membri illegittimi nella genealogia ufficiale

Nella fiction viene introdotto Byron Hughes, interpretato da Jack Gleeson, presentato come figlio illegittimo della famiglia Guinness con presunti legami con la Fenian Brotherhood americana. In realtà, Byron Hughes è un personaggio inventato: non esistono tracce storiche di questa figura o di relazioni simili all’interno della famiglia.

falso rapporto tra guinness e la fenian brotherhood sui profitti

Nel racconto televisivo si sostiene che la Guinness avrebbe destinato il 15% dei profitti alla Fenian Brotherhood statunitense. Questa affermazione è priva di fondamento storico: non ci sono evidenze che dimostrino una simile transazione tra l’azienda irlandese e il gruppo politico filanoamericano.

l’arpa come logo aziendale: una scelta anacronistica

Nella serie si mostra Edward Guinness che introduce l’arpa come simbolo del marchio familiare; Nella realtà questa icona fu adottata già nel 1862, prima della morte di Benjamin Lee Guinness. L’associazione mitologica con l’arpa di Brian Boru risale a tempi precedenti ed è radicata nella cultura irlandese.

alcune vicende personali sono state completamente inventate

Sono stati creati numerosi personaggi fittizi per arricchire la narrazione: tra questi Ellen e Patrick Cochrane (feniani), John Potter (maggiordomo), oltre alle sottotrame sentimentali e agli eventi riguardanti Anne Guinness e Sean Rafferty. Queste trame secondarie sono frutto dell’immaginazione degli sceneggiatori.

il tentativo d’assassinio di Arthur Guinness è una finzione narrativa

L’episodio conclusivo della prima stagione presenta un complotto contro Arthur Guinness mai avvenuto realmente. Nella storia ufficiale egli visse fino al XIX secolo senza essere vittima di minacce mortali o attentati pianificati.

la sessualità del patriarca: nessuna prova storica concreta

Nelle rappresentazioni televisive Arthur Guinness viene descritto come omosessuale repressa dai costumi sociali dell’epoca; Questa ipotesi rimane priva di conferme documentali. Si tratta più che altro di una lettura moderna inserita nel contesto narrativo.

I personaggi principali presenti in house of guinness

  • Ellen Cochrane
  • Paddy Cochrane
  • Sean Rafferty (personaggio inventato)
  • Byron Hughes (personaggio inventato)
  • John Potter (personaggio inventato)
  • Christine Madden (personaggio inventato)
  • Benjamin Jr. (personaggio fittizio)
  • Adele Hedges (interpretata da Emily Fairn)
  • Louis Partridge nel ruolo di Edward Guinness
  • >

Le figure più rilevanti del cast:

  • Ellen Cochrane
    Patrick Cochrane
    Sean Rafferty
    Byron Hughes
    John Potter
    Christine Madden
    Benjamin Jr.
    Adele Hedges
    Edward Guinness interpretato da Louis Partridge

L’approccio narrativo adottato inHouse of Guinness privilegia spesso la fantasia rispetto ai fatti storici certi, creando così una versione romanzata delle vicende familiari e politiche legate alla celebre birreria irlandese.

Rispondi