8 alberi di talenti sottovalutati in my hero academia che cambiano il potenziale sprecato
Nel vasto universo di My Hero Academia, le quirk rappresentano l’essenza delle capacità sovrumane dei personaggi. Non tutte queste abilità vengono usate al massimo del loro potenziale. Molti poteri, poco esplorati o sfruttati, possiedono meccaniche complesse e possibilità che spesso rimangono nel sottotesto della narrazione. Analizzare queste quirk permette di comprendere meglio il modo in cui il mondo della serie percepisce le capacità, riflettendo sull’equilibrio tra potenza, utilizzo e evoluzione dei personaggi.
overhaul
descrizione e caratteristiche
Classificato come una quirk di tipo emittente, Overhaul consente a Kai Chisaki di decomporsi e ricostruirsi la materia attraverso il tocco di un dito. La capacità permette di scomporre qualsiasi sostanza nei suoi componenti base e di rimodellarla, includendo tessuti organici. Ciò offre possibilità di guarigione, creazione di armi, o ricostruzione ambientale.
In mani esperte, come quelle di Chisaki, questa potenzialità rappresenta un elemento di controllo totale sullo spazio fisico, combinando distruzione e rigenerazione. Nonostante le capacità di ricostruzione e restauro siano molto elevate, il suo utilizzo nella narrazione si concentra principalmente sull’oppressione e sulla manipolazione, limitando di fatto l’esplorazione del potenziale integrale della quirk.
In un contesto diverso, Overhaul avrebbe potuto contribuire a ricostruire città dopo calamità, riparare arti perduti oppure rivoluzionare i campi della medicina. La sua vera forza risiede nella possibilità di rinnovamento, che però spesso viene relegata a ruoli di crudezza.
manifest
possibilità e limiti
Manifest, usata da Tamaki Amajiki, è una quirk di trasformazione che permette di acquisire temporaneamente le caratteristiche fisiche degli alimenti consumati, fintantoché rimangono nel suo sistema digestivo. Se mangia mare può sviluppare tentacoli; se ingerisce metallo, può indurire la pelle, rendendolo tra i combattenti più versatili.
Le molteplici combinazioni di stile di combattimento e adattabilità sono i punti di forza di questa quirk, anche se il suo massimo potenziale rimane poco sfruttato. La personalità di Tamaki, caratterizzata da timidezza e insicurezza, limita l’utilizzo di questa capacità in modo più esteso, impedendo una sperimentazione più approfondita.
Altre applicazioni – come nel campo della salvaguardia o della ricerca – sono possibili, e avrebbero potuto offrire una visione più ricca e innovativa del potere.
foresight
funzionalità e prospettive
Legato a Sir Nighteye, Foresight permette al suo utilizzatore di prevedere le mosse di una determinata persona per un’ora, attraverso un’attivazione che avviene con contatto fisico e scambio di sguardi. Questo potere era sfruttato per anticipare attacchi e prevenire disastri, offrendo un potenziale strategico importante.
Nonostante ciò, i limiti temporali e le modalità di utilizzo riducono spesso questa quirk a uno strumento individuale. In una versione più evoluta, Foresight avrebbe potuto mappare scenari di rischio più complessi, contribuendo al pianificare missioni a livello regionale o globale.
Nel racconto, però, questa abilità viene spesso interpretata come fatalistica, relegandola a un ruolo di profezia ineluttabile. Questa prospettiva diminuisce il suo potenziale di rinnovamento nel modo in cui si affrontano scelte e rischi.
comic
utilizzi e limiti
Comic consente a Manga Fukidashi di rendere tangibili i suoni o le onomatopee pronunciate, come “BANG” o “POW”. Questi effetti linguistici diventano veri e propri ostacoli o armi, creando una fusione tra comunicazione e potenza.
Nonostante la sua natura innovativa, questa quirk non viene approfondita abbastanza nella narrazione. La sua base di linguaggio in movimento avrebbe potuto essere impiegata per strumenti di controllo di folla, coordinamento di emergenze o tecniche di narrazione alternative.
In pratica, la limitatezza del suo utilizzo nel contesto del personaggio e della storia significa che questa capacità innovativa viene sfruttata solo marginalmente, lasciando potenzialità inespresse.
solid air
ambiti di applicazione
Solid Air, usata da Kosei Tsuburaba, permette di solidificare l’aria in strutture concrete come muri, piattaforme o barriere acustiche. Questa capacità offre anche vantaggi in termini di resistenza e utilizzo ambientale.
Raffrontata a altre possibilità del suo potenziale, questa quirk avrebbe potuto essere impiegata con successo in interventi di emergenza: stabilire zone di sicurezza, fermare crolli o contenere sostanze tossiche. La sua presenza nei combattimenti è spesso marginale, senza un utilizzo più strategico e ampio.
fiber master
ambiti e limiti di utilizzo
Fiber Master, appartenente a Best Jeanist, consente di manipolare fili e tessuti senza limitazioni di tipologia. Dalla creazione di catene alle armi di stoffa, le possibilità sono molteplici, anche per applicazioni più avanzate come i rifiuti stealth o interventi di ingegneria tessile.
Nonostante la versatilità, la narrazione si concentra principalmente su utilizzi difensivi o restraint. La potenzialità di questa quirk si estende a contesti più innovativi, come il settore civile o industriale, ma vengono lasciati in secondo piano.
reflect
funzionalità e limiti
Reflect, usata da Shigaraki, permette di assorbire e ridirezionare gli impatti e le energie offensive. La capacità si basa su una riproduzione esatta dell’attacco ricevuto, creando un potente strumento di reazione.
Dispiacenoti, i limiti di questa quirk risiedono nella sua imprevedibilità e nella mancanza di capacità di stoccare energia. In questa forma, si limita a una difesa reattiva e instabile, senza possibilità di evoluzione o di esplorare nuove strategie di combattimento.
danger sense (precognition)
potenzialità e applicazioni
Tra le quirk di eredità di Deku, il Danger Sense fornisce un’intuizione immediata di pericoli imminenti, attraverso un dolore interno che segnala il rischio. Questa capacità avvantaggia l’utente nell’individuare minacce, anticipando eventi prima che si manifestino.
Se da un lato rappresenta un importante strumento di sopravvivenza, dall’altro è intrinsecamente limitata all’ambito individuale. In scenari più complessi, questa quirk avrebbe potuto essere condivisa tra i membri di missioni di squadra, offrendo un livello superiore di coordinamento in tempo reale.
In narrazione, invece, il suo utilizzo si concentra sulla sfera personale, riducendone il potenziale strategico.