Mac Miller: Scopri l’Album Postumo Balloonerism e il Cortometraggio su Prime Video

L’uscita di “Balloonerism” arricchisce l’eredità musicale di Mac Miller, offrendo una panoramica della sua evoluzione artistica. Questo secondo album postumo, accompagnato da un cortometraggio su Prime Video, esplora sonorità variegate che riflettono il talento e la creatività di Miller, scomparso nel 2018.

Un progetto atteso dai fan

“Balloonerism” segna una nuova fase nella discografia di Mac Miller. Compose questa opera durante il periodo di “Faces”, ma diverse altre produzioni, come “GO:OD AM”, lo hanno portato a posticipare la sua pubblicazione. Le anticipazioni del progetto erano aumentate negli anni, al punto che le fughe di versioni e cover realizzate da appassionati hanno alimentato l’interesse. L’album, che attraversa molteplici generi, presenta tracce come “5 Dollar Pony Rides”, dalle vibrazioni jazz, fino al brano conclusivo di dodici minuti, “Tomorrow Will Never Know”.

Riflessioni sull’eredità di “Balloonerism”

Recentemente, lo Stato di Mac Miller ha fornito dettagli sul significato di questo lavoro, sottolineando che l’artista stesso aveva avviato la creazione di “Balloonerism” in un periodo in cui stava stilando altri progetti. Quest’album, fonte di discussione ricorrente per Miller, racchiude un’importanza speciale e riflette i suoi stati d’animo e le sue esperienze.

Un cortometraggio che completa l’opera

Il cortometraggio diretto da Samuel Jerome Mason, disponibile su Prime Video, accompagna l’album e approfondisce tematiche chiave di “Balloonerism”. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’etichetta di Miller, Remember Music, Warner Records e Hornet Studios. Tra i produttori esecutivi figurano Michael Feder, Greg Bedard e Hana Shimuzu, i quali hanno contribuito all’arricchimento dell’esperienza visiva legata alla musica.

In sintesi, “Balloonerism” si configura come un tributo vibrante all’immenso talento di Mac Miller, permettendo ai fan di esplorare un universo artistico ricco di emozioni e creatività innovativa.

Rispondi