M. il figlio del secolo 2: la polemica risposta di Sky a Antonio Scurati

possibilità di una seconda stagione per “M. Il figlio del secolo”
La serie televisiva dedicata alla figura di Mussolini e all’evoluzione del fascismo ha riscosso un notevole interesse tra il pubblico, portando molti a chiedersi se ci sarà un seguito. Nonostante le aspettative, le recenti dichiarazioni ufficiali indicano che la produzione di una seconda stagione potrebbe non concretizzarsi.
le dichiarazioni di antonio scurati sulla prosecuzione della serie
Durante il Giffoni Film Festival 2025, l’autore Antonio Scurati ha espresso chiaramente che la realizzazione di una continuazione è altamente improbabile. Ha sottolineato come la sfida culturale e artistica rappresentata dalla tematica del fascismo sia ancora troppo complessa da affrontare in Italia, specialmente in un contesto storico caratterizzato da nuove tendenze autoritarie.
motivazioni dietro la possibile mancata seconda stagione
Secondo Scurati, i principali ostacoli sono legati ai costi elevatissimi di produzione e alle difficoltà di distribuzione internazionale. La vendita dei diritti all’estero si è rivelata complessa: solo MUBI ha acquisito i diritti per gli Stati Uniti. Inoltre, la situazione politica interna rende difficile ottenere autorizzazioni o evitare forme di censura.
interventi delle figure di sky studios
Nils Hartmann, Vicepresidente Esecutivo di Sky Studios Italia, ha confermato che il progetto rimane ambizioso ma complicato da sviluppare, anche se non c’è alcuna motivazione politica per interromperlo. Ha inoltre precisato che la prima stagione, costata circa 65 milioni di euro, ha rafforzato l’immagine della piattaforma e lasciato aperta la possibilità di future produzioni correlate.
il ciclo letterario e il valore culturale della saga
L’opera letteraria di Scurati si compone di cinque volumi dedicati a Mussolini e alla storia del fascismo: “M. Il figlio del secolo” (premio Strega nel 2019), “M. L’uomo della provvidenza”, “M. Gli ultimi giorni dell’Europa”, “M. L’ora del destino” e “M. La fine e il principio” (2025). Questa pentalogia rappresenta un approfondimento dettagliato sulle radici ideologiche e storiche del regime fascista.
personaggi principali e ospiti coinvolti
- Antonio Scurati – autore della saga
- Nils Hartmann – Executive Vice President Sky Studios Italia
- MUBI – piattaforma internazionale per i diritti negli Stati Uniti
- Société Fremantle – società coinvolta nella produzione e discussione dei progetti futuri
- I membri del cast non sono stati specificamente menzionati nella fonte