Leverage Redemption stagione 3: l’omaggio a Oldboy e la sfida impossibile

Contenuti dell'articolo

Le serie televisive spesso si distinguono per le sfide tecniche e creative che richiedono, soprattutto quando si tratta di sequenze d’azione. Un esempio recente è rappresentato dall’episodio “The Shakedown In Clone-Town Job” della terza stagione di Leverage: Redemption, diretto da Beth Riesgraf. La regista ha inserito una scena di combattimento ispirata a un classico del cinema sudcoreano, dimostrando come la sperimentazione possa arricchire la narrazione seriale.

la scena omaggio a oldboy nella terza stagione di leverage: redemption

ispirazione e realizzazione della sequenza

In questa puntata, il team affronta casi di corruzione in una cittadina locale. Dopo aver subito una trappola stradale organizzata dalla polizia, i protagonisti Parker, Elliot e Sophie decidono di indagare più approfonditamente, scoprendo elementi nascosti di corruzione. La scena clou vede un combattimento epico, modellato sulla celebre scena in piano sequenza del film Oldboy, dove un uomo si libera dalla prigionia affrontando avversari lungo un corridoio.

Beth Riesgraf ha spiegato che questa sequenza rappresentava un omaggio al film coreano, ma anche una sfida logistica complessa. La regista ha raccontato che trovare una location adatta per riprodurre l’effetto del piano sequenza è stato difficile. Inoltre, la produzione ha dovuto affrontare complicazioni legate alla disponibilità degli attori principali.

le difficoltà durante le riprese della scena omaggio

problemi logistici e soluzioni adottate

L’attore Christian Kane, membro storico del cast originale di Leverage, era impegnato anche nelle riprese della serie The Librarians. Per questo motivo, durante le fasi cruciali delle riprese dell’episodio, Kane si trovava in Serbia mentre Riesgraf e il coordinatore delle scene d’azione Lex Damis lavoravano in loco. Questa distanza ha reso ancora più complesso orchestrare la scena.

Riesgraf ha commentato che “logisticamente è stato un vero incubo”, ma il risultato finale è stato molto apprezzato dal pubblico.

l’importanza dell’omaggio e la sperimentazione nella serie

un’evoluzione stilistica rispetto all’originale

Leverage: Redemption si distingue dal suo predecessore per la maggiore libertà creativa concessa agli autori. La serie non teme di osare con episodi più sperimentali o con approcci narrativi innovativi. Questo permette ai fan di rivivere le atmosfere originali con un tocco artistico superiore.

L’executive producer Dean Devlin ha sottolineato come il reboot sia più maturo senza perdere lo spirito leggero che caratterizzava l’edizione precedente.

a livello globale: riferimenti e influenze nel cinema d’azione

dalla Corea del Sud alle produzioni hollywoodiane

L’omaggio a Oldboy, oltre a essere presente in Leverage: Redemption, trova eco anche in altre opere cinematografiche e televisive. Un esempio famoso è l’incontro tra il protagonista Matt Murdock in Daredevil, che affronta un inseguimento lungo un corridoio simile a quello del film coreano. Anche blockbuster come The Raid, John Wick, e Rogue One: A Star Wars Story hanno reinterpretato questa tipologia di scene iconiche, rendendole uno standard nel genere action moderno.

difficoltà tecniche e soddisfazioni artistiche nella ricostruzione delle scene d’azione singolo-take

I rischi e i vantaggi della tecnica one-shot

Sia nel caso di Daredevil, sia in quello di Leverage: Redemption, le scene pianificate come piani sequenza sono state particolarmente impegnative da realizzare. Tra gli ostacoli principali ci sono stati incidenti sul set – come lesioni accidentali – e problemi logistici legati alla coordinazione degli attori e delle troupe.
Nonostante ciò, queste sequenze regalano effetti visivi sorprendenti e coinvolgenti per lo spettatore.

– personaggi principali coinvolti nello show –

  • Sophie Devereaux: Gina Bellman;
  • Elliot Spencer:: Christian Kane;
  • Parker:: Beth Riesgraf;
  • Nicholas Brendon:: Personaggio ricorrente;
  • Aldis Hodge:: Hardison;
  • Tony Denison:: Personaggio secondario;

Rispondi