Le differenze tra il film e i fumetti di the old guard

Contenuti dell'articolo

Il film The Old Guard, disponibile sulla piattaforma di streaming Netflix, rappresenta un adattamento cinematografico di una serie a fumetti creata da Greg Rucka e Leandro Fernández. La trasposizione ha apportato numerosi cambiamenti rispetto al materiale originale, modificando alcuni dettagli e sviluppando nuove linee narrative. Di seguito si analizzeranno le principali differenze tra il fumetto e la versione cinematografica, evidenziando anche i personaggi coinvolti e le variazioni più significative.

origine e sviluppo del materiale originale

dalla serie a fumetti alla produzione cinematografica

The Old Guard nasce come serie di fumetti pubblicata nel 2017 da Image Comics. Ideata da Greg Rucka e Leandro Fernández, la serie comprendeva cinque numeri, molto apprezzati sia dalla critica che dai fan del genere. Successivamente è stato prodotto un sequel, intitolato The Old Guard: Force Multiplied, anch’esso composto da cinque volumi conclusi nel luglio 2020. È già stata annunciata una terza ed ultima stagione della saga, dal titolo The Old Guard: Fade Away.

differenze tra fumetto e film: aspetti narrativi e caratterizzazioni

il gruppo degli immortali e il ruolo di Andy

Nella versione cinematografica, il gruppo di protagonisti è guidato da Andromache di Scizia, alias Andy, interpretata da Charlize Theron. La trama si concentra su un team di immortali che combattono per l’umanità attraverso i secoli. Nel film, il gruppo opera come mercenario moderno ed accetta una missione per salvare alcuni bambini rapiti. Questa missione si rivela essere una trappola orchestrata da uno spietato uomo d’affari, Steven Merrick, interpretato da Harry Melling. L’obiettivo dell’antagonista è sfruttare gli immortali per fini economici. La narrazione introduce anche un nuovo personaggio, l’immortale Nile Freeman, interpretata da KiKi Layne.

differenze sostanziali nei personaggi principali

Sono state apportate modifiche rilevanti ai background dei personaggi chiave:

  • Cambio di nazionalità e background di Quynh: Nel fumetto chiamata Noriko, giapponese, mentre nel film diventa vietnamita con il nome Quynh. La sua storia include un annegamento forzato durante una tempesta e una lunga prigionia in mare come punizione per la crudeltà umana.
  • Miglior approfondimento di Copley: Il personaggio interpretato da Chiwetel Ejiofor ha motivazioni più umane rispetto al fumetto, essendo mosso dal dolore per la perdita della moglie affetta da SLA. Questo dettaglio rende più comprensibile il suo tradimento nei confronti di Merrick.
  • Sviluppo del passato di Nile: La sua storia familiare dolorosa viene ampliata nel film rispetto ai fumetti.
  • L’evoluzione delle relazioni amorose: La scena in cui Joe dichiara il suo amore a Nicky è stata inserita con grande attenzione ai dettagli poetici presenti nel testo originale.

svolgimento della trama e sviluppi narrativi principali

L’effetto dell’improvvisa perdita dell’immortalità di Andy

A metà del film, Andy perde temporaneamente la sua immortalità. Questo episodio genera tensione nella battaglia finale poiché lei stessa deve essere protetta dai colpi nemici mentre gli altri combattono per difenderla. Tale evento serve anche a ricordarle quanto fragile sia la vita umana ed evidenzia l’aspetto più umano del personaggio. Nella serie a fumetti questa condizione rimane invariata.

I benefici indiretti delle azioni degli immortali sull’umanità

Nell’arco narrativo del terzo atto si rivela che le imprese degli immortali hanno avuto effetti positivi sul progresso globale: scoperte mediche, innovazioni tecnologiche o prevenzione di disastri sono stati conseguenza diretta delle loro azioni benefiche. Questa rivelazione motiva Nile ad unirsi ufficialmente al team alla fine del film ed infonde nuova speranza in Andy.

sintesi dei personaggi principali coinvolti nel cast:

  • Charlize Theron – Andy (Andromache)
  • Kiki Layne – Nile Freeman (Nuova immortale)
  • Hello Melling – Steven Merrick (Uomo d’affari)

Rispondi