La recensione del finale di stagione di the summer i turned pretty: il triangolo amoroso si svela inaspettatamente

Contenuti dell'articolo

La terza stagione di The Summer I Turned Pretty si avvia verso un finale ricco di colpi di scena e tensioni emotive. L’episodio 8, intitolato “Last Kiss”, rappresenta un momento cruciale che ha suscitato reazioni contrastanti tra gli spettatori. In questo approfondimento, vengono analizzati i principali eventi, le dinamiche dei personaggi e le implicazioni narrative di questa puntata, evidenziando anche le scelte di scrittura e lo sviluppo delle relazioni.

l’evento principale: il matrimonio di Belly e Jeremiah

la cerimonia e le sue conseguenze

Il matrimonio tra Belly (Lola Tung) e Jeremiah (Gavin Casalegno) rappresenta il culmine delle tensioni accumulate nel corso della stagione. Nonostante l’attesa, la scena lascia uno strano senso di insoddisfazione, poiché sembra che molto sia accaduto senza che Belly abbia realmente il controllo degli eventi. La protagonista appare come una figura passiva, vittima delle circostanze piuttosto che protagonista attiva della propria vita.

le decisioni di Belly

L’unica scelta autonoma evidente è quella di confidare a Jeremiah la confessione di Conrad (Christopher Briney). Questa decisione nasce più da un desiderio di proteggere Jeremiah che da una reale volontà di agire in modo indipendente. La narrazione mette in luce come Belly sembri ormai priva della propria identità, ridotta a mero elemento narrativo piuttosto che a personaggio complesso.

analisi delle dinamiche tra i personaggi principali

il rapporto tossico tra Belly e Jeremiah

Il legame tra i due protagonisti viene descritto come fortemente co-dipendente. Le scelte narrative sembrano rafforzare questa percezione, portando alla creazione di una relazione caratterizzata da dipendenza emotiva e mancanza di autonomia. La presenza costante del personaggio di Taylor (Rain Spencer), che sottolinea questa dinamica malsana, evidenzia quanto la serie abbia deciso di focalizzarsi su un rapporto complicato invece che su una crescita personale autentica.

il comportamento controverso di Jeremiah

Nell’episodio emergono dettagli inquietanti riguardo all’infedeltà del personaggio interpretato da Casalegno. Jeremiah sapeva della festa natalizia improvvisata con Belly ma ha preferito non affrontarla direttamente, scegliendo invece uno scontro e poi un tradimento in Messico senza fornire spiegazioni chiare. Questa scelta narrativa ha alimentato discussioni sulla moralità del personaggio e sul modo in cui viene rappresentata la sua figura.

il quadro complessivo: critica alla rappresentazione dei personaggi

L’episodio mostra una serie di comportamenti estremi: Jeremiah appare come un antagonista caricaturale mentre Belly si trasforma in una figura quasi invisibile nella propria storia. Conrad riceve scarso supporto familiare ed è trattato come il capro espiatorio delle tensioni familiari. La narrazione sembra abusare dell’uso del segreto e della malintesa comunicazione per creare suspense, lasciando però lo spettatore con sensazioni amarevoli circa la direzione presa dalla serie.

momenti positivi e spunti speranzosi

Pese alle critiche sullo sviluppo dei personaggi principali, alcune scene intime tra Conrad e Belly riescono ancora a trasmettere emozioni genuine. I momenti romantici come i baci sulla fronte mostrano vulnerabilità autentiche dei protagonisti interpretati efficacemente da Gavin Briney e Lola Tung. Inoltre, l’intervento deciso di Taylor nel mettere in discussione l’impegno troppo appassionato di Belly verso Jeremiah rappresenta un passo importante verso un’evoluzione più equilibrata del racconto.

Membri del cast:
  • Lola Tung
  • Gavin Casalegno
  • Christopher Briney
  • Rain Spencer

Rispondi