La nuova serie di witcher introduce i bestiamanti mutanti

Contenuti dell'articolo

Il mondo di The Witcher si caratterizza per la presenza di minacce di diversa natura, siano esse naturali, sovrannaturali o magiche. Al centro della narrazione troviamo figure come i Witcher, cacciatori di mostri noti per le loro abilità e per le pratiche spesso brutali adottate nel contrasto alle creature oscure. Recentemente, un nuovo capitolo della saga è stato introdotto attraverso il fumetto The Witcher: The Bear and The Butterfly, pubblicato da Dark Horse Comics, che approfondisce aspetti inediti e sorprendenti del canon.

geralt combatte un witcher della scuola dell’orso con un segreto sconvolgente

l’opera The Witcher: The Bear and The Butterfly di Simon Spurrier, Stephen Green e José Villarrubia

Nel fumetto si assiste all’incontro tra Geralt di Rivia e un membro della prestigiosa scuola dell’Orso. La presenza di questo Witcher, noto per la sua brutalità e avversione al lavoro di squadra, introduce una nuova dinamica nel racconto. La prima uscita mostra subito un conflitto aperto quando il guerriero massiccio attacca Geralt nel bosco, tentando di ucciderlo.
Inizialmente sembrano essere minacce separate: il gigantesco cacciatore di vampiri, i cittadini armati fino ai denti e i lupi mutanti che pattugliano la foresta. Tutto cambia quando il Witcher dell’Orso emette un fischio che ordina ai lupi mutanti di emergere dall’ombra e assalire Geralt.

Questo colpo di scena rappresenta una svolta significativa rispetto alla tradizione dei racconti sui Witcher. Di norma, questi cacciatori non mantengono animali domestici o tamed con variazioni genetiche; l’idea che un Witcher possa manipolare mutazioni anche sugli animali costituisce una novità forte e disturbante. La scelta ricade su uno dei rami più crudeli del monachesimo dei Witcher: la scuola dell’Orso.

la scuola dell’orso “maestri degli animali” rappresenta una rivoluzione nella lore dei witchers

Le mutate caratteristiche che danno origine ai Witchers sono parte consolidata del folklore originale; La possibilità che questi cacciatori possano anche creare nuove bestie tramite mutazioni forzate si configura come una novità assoluta. Questo approccio porta a scenari estremamente violenti e senza precedenti nella narrazione ufficiale.

L’idea che i membri della scuola dell’Orso possano manipolare gli animali selvatici o addirittura mutarli in modo aggressivo è coerente con la loro filosofia basata sulla forza bruta e sulla vittoria ad ogni costo. Questa pratica non aveva mai trovato spazio nella narrativa canonica fino a ora ed emerge come elemento particolarmente inquietante in questa nuova interpretazione.
La storia de The Witcher: The Bear and The Butterfly è ancora in corso d’opera; ci si interroga se Geralt potrà scoprire altri aspetti nascosti delle pratiche estreme adottate dalla scuola dell’Orso o se sarà spinto a sperimentare lui stesso queste tecniche proibite. La serie è disponibile dal distributore Dark Horse.

personaggi principali e ospiti presenti nelle ultime uscite

  • Geralt di Rivia
  • Membro della scuola dell’Orso (nome ancora sconosciuto)

Rispondi