Marvel cerca di attirare l’attenzione dei fan di marvel rivals
Negli ultimi anni, il settore dei fumetti Marvel ha visto un crescente interesse nel creare sinergie tra i propri media digitali e le pubblicazioni cartacee. Un esempio emblematico è rappresentato dall’attenzione dedicata a Marvel Rivals, un videogioco che ha riscosso un notevole successo a livello globale e che ha attirato un pubblico vasto, spesso lontano dall’abitare tradizionale delle storie a fumetti.
l’impatto di Marvel Rivals sulla strategia editoriale del marchio
la volontà di integrare il videogioco con i fumetti
Le major dell’editoria Marvel stanno considerando di stabilire un flusso comunicativo quotidiano tra il mondo digitale di Marvel Rivals e le pubblicazioni cartacee. Questa strategia mira a ampliare il bacino di fan, coinvolgendo anche chi si avvicina per la prima volta ai personaggi e alle storie della Marvel attraverso il gaming.
parola di un veterano: Jordan D. White
Jordan D. White, editor di lunga data focalizzato su Venom e altri titoli Marvel, ha dichiarato che la volontà di creare sinergie con Rivals è una priorità assoluta. Ha spiegato come i piani di sviluppo prevedano un interesse costante e quotidiano tra i due media, potenzialmente portando personaggi del videogioco anche nelle serie principali.
White ha anche affermato: “Non si può escludere che vedremo il Venom di Rivals nelle pubblicazioni principali, perché il progetto sta ricevendo un’attenzione continua e deriva da sforzi di collaborazione tra Marvel e il team di sviluppo”.
vantaggi competitivi di Marvel Rivals rispetto all’MCU
opportunità di crossover più frequenti e meno restrizioni creative
Contrariamente alla produzione cinematografica del Marvel Cinematic Universe (MCU), in cui le limitazioni di budget e di effetti speciali impongono restrizioni nella rappresentazione dei personaggi, Rivals beneficia di un livello di libertà molto più elevato. Questo permette di esplorare e integrare storie e personaggi meno conosciuti, favorendo i crossover con i fumetti e ampliando la narrazione.
Per esempio, il gioco ha introdotto personaggi come il Maker, una versione maligna di Reed Richards, e ha previsto il ritorno di Malice, incarnazione di Sue Richards. Questi sono elementi che hanno elevato lo storytelling Marvel, attirando anche i fan più appassionati delle storie più nascoste.
elevata esposizione e possibilità di ampliare la platea dei lettori
In media, ogni titolo fumettistico Marvel vende circa 60.000 copie a numero, con picchi di 100.000 per le pubblicazioni di successo. Al contrario, Marvel Rivals conta su circa 60.000 utenti attivi quotidianamente, traducendosi in un bacino di pubblico molto più ampio, spesso non ancora coinvolto nel mondo delle comics.
Questo rappresenta un’importante chance di conversione, molto paragonabile all’impatto globale del Marvel Cinematic Universe, che negli ultimi anni ha introdotto un vasto pubblico alla vasta mitologia Marvel, mediante le sue pellicole.
l’influenza della libertà creativa in Marvel Rivals
una piattaforma meno soggetta a restrizioni rispetto al MCU
Come dimostra l’esempio del Multiverso, il gioco può sviluppare storie più varie e audaci rispetto a ciò che è possibile nel cinema. La flessibilità di Rivals favorisce l’ideazione di eventi e personaggi più innovativi, senza dover sottostare agli stessi limiti di budget e delle tecniche di produzione.
Un esempio di questa apertura è l’introduzione di varianti di personaggi come gli alternativi, che arricchiscono il catalogo Marvel e portano novità nel network narrativo.
il ruolo strategico di Marvel Rivals nel contesto delle strategie di espansione dell’editore
una leva per aumentare il pubblico e gli introiti
Il successo di Marvel Rivals dimostra come le opportunità offerte dal mercato videoludico possano essere sfruttate per rafforzare anche il segmento dei fumetti. La compatibilità di temi e personaggi permette di ampliare gli orizzonti narrativi e di coinvolgere utenti provenienti da diversi ambiti, favorendo una crescita complessiva delle entrate dell’azienda.
Per esempio, i personaggi nati o rilanciati nel gioco, come il Maker o Squirrel Girl, ottengono così maggiore visibilità anche nelle pubblicazioni cartacee e digitali.
- Il Maker, una versione antagonista di Reed Richards
- Malice, incarnazione maligna di Sue Richards
- Magik, elevata a livello di protagonista
- Squirrel Girl, che ha conquistato un nuovo pubblico
- Adam Warlock, tornato in grande stile grazie alle storie di Rivals