I 10 thriller da non perdere nel 2025

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle produzioni seriali del 2025 si distingue per l’uscita di numerosi thriller di alta qualità, capaci di catturare l’attenzione degli spettatori con trame avvincenti e atmosfere intense. Questa selezione comprende sia titoli originali che reinterpretazioni di successi passati, offrendo un ventaglio variegato di storie che spaziano dal crime alla fantascienza, passando per il mistero e l’horror. In questo contesto, alcune serie emergono come vere e proprie rivelazioni dell’anno, grazie a una narrazione coinvolgente e a personaggi complessi. Di seguito vengono analizzate alcune delle produzioni più rilevanti in ambito thriller, evidenziando le peculiarità che le rendono imperdibili.

the hunting wives

disponibile su Netflix

Uno dei successi inaspettati del 2025 è rappresentato da The Hunting Wives, adattamento del romanzo di May Cobb. La serie si distingue per il suo approccio audace, mescolando elementi erotici, violenza e mistero in modo originale. La narrazione combina un intreccio di omicidi con relazioni torbide tra personaggi complessi interpretati da Brittany Snow e Malin Akerman. La serie ha riscosso grande consenso fin dal suo debutto a luglio, dominando le classifiche di streaming.

Il forte impatto deriva anche dalla rappresentazione di un ambiente sociale ricco e potente, dove segreti oscuri emergono attraverso momenti spesso provocatori e crudi. La presenza di scene esplicite e la trama intricata contribuiscono a creare un prodotto distintivo nel panorama televisivo contemporaneo.

the better sister

disponibile su Prime Video

The Better Sister propone un classico thriller senza elementi sovrannaturali ma ricco di colpi di scena sorprendenti. La trama ruota attorno alle sorelle Chloe Taylor e Nicky Macintosh coinvolte nelle indagini sulla morte del marito di Chloe – che risulta essere anche ex-marito di Nicky. Il rapporto tra le due donne viene messo duramente alla prova dall’evento tragico.

La narrazione mette in luce dinamiche familiari complesse e tensioni emotive profonde, creando un equilibrio tra dramma personale e suspense investigativa. Le evoluzioni della vicenda sono caratterizzate da colpi di scena che mantengono alta l’attenzione dello spettatore fino all’ultimo episodio.

the institute

disponibile su MGM+

The Institute è una produzione horror-fantascientifica tratta dal romanzo omonimo di Stephen King. La serie segue le vicende di Luke Ellis, adolescente dotato di capacità sovrumane, sequestrato in un centro sperimentale dove altri bambini vengono sottoposti a terribili esperimenti. La narrazione si distingue per il suo tono cupo e inquietante.

Rispetto ad altre produzioni simili, mostra un livello superiore nella crudeltà umana rappresentata dai villain umani rispetto ai mostri o alieni stessi. La storia si sviluppa mantenendo la fedeltà al libro originale con qualche modifica minore ed è stata già rinnovata per una seconda stagione.

american primeval

disponibile su Netflix

Nel gennaio del 2025 Netflix ha ottenuto un grande successo con American Primeval, mini-serie ambientata nel selvaggio West del XIX secolo. Con soli sei episodi, la produzione combina eventi reali e fiction per raccontare la lotta dei pionieri durante il viaggio verso ovest in modo estremamente crudo ed emozionante.

murderbot

disponibile su Apple TV+

Lanciata a metà maggio, la serie Murderbot ha subito conquistato pubblico e critica grazie alla sua fusione tra fantascienza d’autore ed elementi thriller intensi. Basata sulla saga letteraria The Murderbot Diaries della scrittrice Martha Wells, vede protagonista un cyborg senziente chiamato appunto Murderbot.

Il personaggio deve affrontare dilemmi morali legati alla propria autonomia nascosta sotto la superficie robotica mentre svolge missioni spaziali rischiose insieme al suo team umano. Alexander Skarsgård interpreta perfettamente il ruolo principale: quello di un cyborg che si interroga sulla propria umanità.

dept q

disponibile su Netflix”

Pulito esempio del genere noir britannico èDept Q. Ambientata nel freddo clima scozzese, racconta le indagini dell’investigatore Carl Morck (interpretato da Matthew Goode), incaricato delle vecchie pratiche irrisolte della polizia locale.

I casi trattati sono spesso disturbanti ma ben orchestrati: uno dei più coinvolgenti riguarda la ricerca urgente di una donna scomparsa con scadenze temporali serrate.

Sulla base dei successivi rinnovi annunciati ufficialmente ,Dept Q promette ulteriori stagioni ricche di suspense.

untamed

disponibile su Netflix


figure >

A metà anno Netflix ha puntato molto sulla serie Untamed, ambientata nel selvaggio Parco Nazionale Yosemite: uno scenario naturale che diventa sfondo ideale per un thriller investigativo sui crimini più efferati legati alla natura selvaggia stessa. L’indagine riguardante la morte violenta di una giovane donna si snoda tra colpi-di-scena sorprendenti ed episodi caratterizzati da intensità crescente.

dexter: resurrection

disponibile su Paramount+ h3 >

Nella lista delle novità thrillers del 2025 non può mancare il ritorno dell’iconico serial killer Dexter Morgan conDexter: Resurrection. Questo nuovo capitolo riporta sullo schermo alcuni dei protagonisti più amati della saga originale creando così una continuità apprezzata dai fan storici.

  • Micheal C Hall: protagonista principale nei panni del celebre Dexter Morgan;

L’opera si distingue per aver saputo bilanciare fedelmente gli elementi fondamentali dell’originale con novità narrative capaci ancora sorprendere lo spettatore moderno; tutto ciò rende questa produzione uno degli appuntamenti imprescindibili dell’anno nel settore thriller seriale.

alien: earth

disponibile su Hulu o Disney+ h3 >


figure >

L’attesa serie sci-fi/horror Alien: Earth, trasposta nel formato televisivo nel corso del primo semestre del 2025, ha superato ogni aspettativa grazie alle sue atmosfere disturbanti ed effetti speciali innovativi. Ambientata nello scenario incontaminato delle montagne californiane – precisamente nel Parco Nazionale Yosemite – ripercorre i temi classici dell’alien invasion con modalità nuove ed estremamente cruente.

adolescence
disponibile su Netflix h3 >


figure >

Sempre più interessante sembra essere la mini-serie
 
 
Emozionante racconto sui rischi social contemporanei legati alla violenza giovanile è rappresentato da Adolescence. Questa produzione breve ma intensa affronta tematiche delicate come il ruolo dei social media nella diffusione della misoginia tra i giovani adolescenti.

  • Punto centrale: il caso della morte sospetta di una ragazza adolescente;

/>

L’approccio narrativo punta molto sulla costruzione progressiva della tensione psicologica senza mai perdere d’occhio le problematic

Rispondi