Film horror da non perdere nel 2025: i più attesi della stagione

Contenuti dell'articolo

Il panorama dell’horror nel 2025 si conferma come uno dei più ricchi e promettenti degli ultimi anni, grazie a una serie di uscite attese che spaziano da sequel di successo a nuove produzioni di registi di grande talento. Con la fine delle controversie sindacali di Hollywood del 2023, l’anno corrente ha visto un’impennata di titoli che stanno catturando l’attenzione sia della critica che del pubblico. In questo contesto, vengono analizzate le pellicole più rilevanti in arrivo nei prossimi mesi, evidenziando le caratteristiche principali e i nomi coinvolti.

il ritorno de “The Strangers: chapter 2”

seconda parte di una trilogia pianificata

The Strangers – Chapter 2” rappresenta il seguito di un progetto nato come soft reboot del franchise originale. Nonostante il primo capitolo abbia ricevuto critiche molto negative, Lionsgate prosegue con la produzione del secondo episodio, alimentando l’interesse sul potenziale di questa nuova fase. La domanda principale riguarda la capacità della pellicola di rinnovare lo spavento e portare a compimento una trilogia che potrebbe consolidarsi come uno dei ritorni più inquietanti del genere.

Data d’uscita prevista: 26 settembre 2025
Durata: 96 minuti

  • Richard Brake nel ruolo dello sceriffo Rotter
  • Brooke Lena Johnson come infermiera Danica

il capitolo finale de “The Conjuring: Last Rites

l’ultima puntata dell’universo The Conjuring?

The Conjuring: Last Rites” dovrebbe rappresentare il capitolo conclusivo dell’attuale versione della saga horror. Nonostante le recensioni siano ancora in fase preliminare, si parla di un test molto positivo per questa produzione diretta da Michael Chaves. L’obiettivo è creare un finale memorabile per una serie iniziata con grandi successi e poi evolutasi in un universo esteso spesso criticato per la sua complessità e incoerenza.

  • Mia Goth protagonista principale
  • Date d’uscita: novembre 2025 (in streaming su Netflix)

il sequel di “Five Nights At Freddy’s

seconda parte dell’adattamento cinematografico del videogioco cult

Dopo il grande riscontro ottenuto dal film del 2024, quasi interamente finanziato da Blumhouse, “Five Nights at Freddy’s 2” si prepara ad arrivare sugli schermi. Il primo film ha incassato quasi 300 milioni di dollari nonostante le critiche contrastanti; ciò dimostra quanto la base fan dei videogiochi continui ad essere influente nel determinare il successo commerciale anche senza consenso critico.

  • Narrativa basata sulla lore complessa della saga videoludica
  • Date d’uscita: ottobre 2025

il reboot splatter de “The Toxic Avenger

reimmaginazione moderna del classico cult degli anni ’80

The Toxic Avenger» torna al cinema con un nuovo adattamento diretto da uno dei registi più controversi e amati nel settore horror-splatter. Con un cast stellare composto da Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Kevin Bacon ed Elijah Wood, questa pellicola promette risvolti sanguinosi e umorismo nero. Il film sarà distribuito in versione unrated per mantenere alta la dose di violenza e gore.

  • Lunghezza: circa 102 minuti;
  • Date d’uscita: agosto 2025;

Black Phone 2: sequel soprannaturale diretto da Scott Derrickson”

continuazione dell’horror soprannaturale con Elijah Wood e Mason Thames

The Black Phone – sequel attesissimo scritto e diretto dal regista Scott Derrickson – tornerà a esplorare atmosfere oscure e inquietanti legate al mondo sovrannaturale. A differenza del primo capitolo, questa volta si prevede un approfondimento maggiore degli aspetti paranormali e delle dinamiche psicologiche dei personaggi principali.

Date d’uscita: ottobre 2025
Main cast:

  • Mason Thames come Finney Blake;
  • Ethan Hawke nei panni dell’antagonista;

“HIM”: horror prodotto da Jordan Peele sotto Monkeypaw Productions

una narrazione tra follia giovanile e mistero sovrannaturale

Punto forte di questa produzione è il coinvolgimento diretto di Jordan Peele attraverso la sua casa produttrice Monkeypaw Productions. La trama ruota attorno a un giovane calciatore emergente che entra in crisi mentale all’interno di un complesso isolato gestito da un ex quarterback professionista interpretato da Marlon Wayans. La combinazione tra suspense psicologica e elementi sovrannaturali rende “HIM” /> uno dei titoli più intriganti in uscita nel settore horror.

The Long Walk: thriller distopico con Mark Hamill

adattamento dall’opera meno nota dello scrittore statunitense

Torna alla ribalta uno dei romanzi meno noti ma altamente suggestivi dello scrittore Stephen King: “The Long Walk“. Diretto dal regista David Michôd, vede Mark Hamill interpretare una figura chiave nell’organizzazione autoritaria che supervisiona questa gara mortale tra giovani concorrenti costretti a camminare fino allo sfinimento sotto minaccia costante.

L’interesse deriva dalla presenza del celebre attore Luke Skywalker in una storia distopica ambientata in futuro prossimo, rivestendo così un ruolo centrale nella narrazione apocalittica.

“Keeper”: il nuovo lavoro oscuro ed enigmatico di Osgood Perkins

anticipazioni su uno dei film più misteriosi dell’anno

Dopo i successi recenti come Last Legs em >e The Monkey , Osgood Perkins si conferma tra i nomi emergenti nel panorama horror contemporaneo. Il teaser trailer diffuso mostra immagini inquietanti che alimentano curiosità sulla trama avvolta nel mistero; si suppone trattarsi di una storia dai toni oscura e disturbante che potrebbe consolidarsi come uno degli appuntamenti più attesi per il prossimo autunno.

guillermo del toro porta sullo schermo “Frankenstein” em>

la visione artistica del maestro messicano sulle tematiche classiche

Sotto la direzione visionaria di Guillermo Del Toro arriverà una nuova interpretazione cinematografica del capolavoro letterario Mary Shelley. Con protagonisti Oscar Isaac, Mia Goth e Jacob Elordi nei ruoli principali, il film promette effetti visivi sorprendenti ed atmosfere gotiche intense.
La première ufficiale è prevista al Festival del Cinema Venezia entro fine agosto; l’attesa crescente indica quanto questo progetto sia considerato uno degli eventi più importanti dell’anno nel settore horror.

Weapons: lo strano seguito prodotto da Zach Cregger

connessioni sottili con barbarian? Un racconto inquietante sui bambini scomparsi

Weapons” em > sta attirando l’attenzione grazie alla campagna promozionale ricca di segreti che mantiene vivo il fascino dell’enigma centrale.
Il film narra della sparizione improvvisa di studenti in una piccola comunità rurale, ambientandosi nello stesso universo narrativo (potenzialmente) collegato a Barbarian . L’atmosfera sospesa promette sorprese tanto nelle atmosfere quanto nelle rivelazioni narrative future.

Rispondi