Il conte di Montecristo: Scopri la Verità Dietro la Serie TV e il Grande Classico Letterario

Il conte di Montecristo: il romanzo ispiratore della serie televisiva

Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, la nuova serie ‘Il conte di Montecristo’ debutta su Rai 1. Questo attesissimo adattamento italo-francese si basa sull’omonimo romanzo di Alexandre Dumas, ed è la nona trasposizione del romanzo per il piccolo schermo.

Durante la sua inesorabile ricerca di giustizia, il protagonista Edmond Dantès si ritrova a creare intricate trame che non si limitano a colpire i suoi nemici ma coinvolgono anche chiunque si avvicini a lui. Quest’opera trasmette non solo il desiderio di vendetta, ma anche una rinnovata fiducia nel potere trasformativo dell’amore.

Scritto in collaborazione con Auguste Maquet, il romanzo di Dumas venne pubblicato a partire dal 1844 e, insieme a I tre moschettieri, è una delle opere più celebri dello scrittore, riconosciuta in Francia e in Italia così come nel resto del mondo.

La trama de ‘Il conte di Montecristo’

La narrazione inizia con la vita apparentemente serena di Edmond Dantès, nominato capitano del Pharaon e pronto a sposare l’amata Mercedes. Non è a conoscenza dei piani malvagi di alcuni nemici che lo accusano di essere un bonapartista. Il procuratore Villefort, per preservare i propri interessi, lo fa arrestare e lo rinchiude nel temuto Castello d’If, dove la verità viene abilmente mascherata.

Dieci anni dopo, in preda alla disperazione, l’incontro con il suo compagno di prigionia, l’Abate Faria, cambia le sorti di Edmond. Faria, mentre scava un tunnel per la fuga, gli rivela l’esistenza di un tesoro nascosto. Dopo la morte di Faria, Edmond riesce a evadere, farcendo così i suoi piani di vendetta.

Una volta libero, Edmond intraprende una missione per vendicarsi di coloro che hanno distrutto la sua vita. Usando il tesoro trovato, assume l’identità del ricco e carismatico conte di Montecristo e, per cinque anni, trama un piano di vendetta. Scopre così la collusione dei principali colpevoli: Danglars, il primo muto e Fernand, il cugino di Mercedes, e comprende il comportamento opportunista di Villefort.

I tre antagonisti vivono ora a Parigi: Fernand ha sposato Mercedes, Danglars è diventato un banchiere di successo mentre Villefort ha ottenuto il titolo di procuratore capo. Solo Mercedes sospetta dell’identità di Edmond che, impersonando Montecristo, si introduce nelle loro vite per distruggerle, sfruttando le debolezze e le colpe accumulatesi nel tempo. La cassazione dell’astuzia diventa il suo principale strumento di vendetta.

Le azioni spietate di Edmond, pur portando a risultati efficaci, costano molto alla sua serenità. Resta comunque ancorato all’amore di Mercedes, prezioso per il percorso verso una nuova vita.

Il cast e la realizzazione della serie

La serie, composta da quattro serate, è diretta dal regista danese Billie August e presenta un cast internazionale di alto livello, tra cui:

  • Sam Claflin nel ruolo di Edmond Dantès
  • Jeremy Irons come Abate Faria
  • Ana Girardot nel ruolo di Mercedes
  • Michele Riondino come Jacopo, il leale compagno di Dantès
  • Lino Guanciale nel ruolo di Luigi Vampa
  • Gabriella Pession come Hermine Danglars
  • Mikkel Boe Følsgaard nel ruolo di Gérard Villefort
  • Blake Ritson come Danglars
  • Karla-Simone Spence nel ruolo di Haydée

Ogni serata prevede la trasmissione di due episodi, della durata di 50-55 minuti, per un totale di otto puntate.

Rispondi