Horror su amazon prime che ti faranno stare sveglio la notte

Il panorama delle serie TV horror su Amazon Prime Video si distingue per una vasta e diversificata offerta, capace di coinvolgere gli appassionati del genere con produzioni che spaziano tra il mistero, il soprannaturale e l’orrore psicologico. In questo contesto, alcune serie emergono come vere e proprie pietre miliari, mentre altre rappresentano scoperte meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Di seguito vengono analizzate le principali produzioni horror presenti sulla piattaforma, con un focus sui temi trattati, le ambientazioni e i personaggi più significativi.
serie horror di rilievo su amazon prime video
amityville: una storia d’origine (2023)
Amityville: An Origin Story è una miniserie in quattro parti che approfondisce uno dei casi di cronaca nera più famosi, legato alla casa di Amityville. La produzione offre un’analisi dettagliata delle accuse formulate dalla famiglia Lutz e si distingue per un approccio obiettivo e privo di supposizioni. La serie rivela come molte delle storie siano state probabilmente esagerate o inventate nel tempo, mantenendo comunque viva la leggenda dell’orrore associato a questa dimora maledetta.
them (2021-2024)
Them rappresenta un’antologia che affronta tematiche legate al razzismo in America attraverso un filtro horror sovrannaturale. La prima stagione è ambientata nel 1953 a East Compton, seguendo una famiglia afroamericana alle prese con fenomeni sia terreni che ultraterreni. La seconda stagione si sposta al 1991, focalizzandosi su una detective nera di Los Angeles. La serie si distingue per la capacità di rendere palpabile la tensione sociale e il disagio temporale.
grimm (2011-2017)
Grimm combina elementi di poliziesco con il fantasy oscuro in sei stagioni. Protagonista è David Giuntoli nei panni del detective Nick Burkhardt, scopritore della sua discendenza dai cacciatori chiamati “Grimms”. La serie introduce creature mitiche chiamate Wesen e mescola suspense, humor e azione in un’atmosfera sinistra ma accessibile anche ai meno avvezzi al genere horror.
the storyteller (1987)
The StoryTeller, creato da Jim Henson, è una miniserie fantasy/horrore che si distingue per l’utilizzo sapiente di marionette e narrazione mitologica. Racconta fiabe europee poco note attraverso l’interazione tra un vecchio narratore interpretato da John Hurt e i suoi pupazzi; alcuni racconti sono intrisi di atmosfere inquietanti grazie a scelte narrative insolite e suggestive.
the terror (2018-presente)
The Terror, ispirato al romanzo omonimo di Dan Simmons, ripercorre le vicende della spedizione britannica alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest nel XIX secolo. Al centro della trama ci sono i sopravvissuti alle condizioni estreme dell’Artico e la presenza minacciosa di una creatura ancestrale proveniente dalla mitologia Inuit. La serie fonde realismo storico con elementi horror sovrannaturali creando un’atmosfera opprimente ed emozionante.
american horror story (2011-presente)
American Horror Story si caratterizza come antologia horror con ogni stagione autonoma ma collegata da temi ricorrenti e attori fissi. Dalle case infestate ai coven di streghe fino agli ospedali psichiatrici o colonie perdute come Roanoke, la serie esplora territori narrativi estremi senza limiti alla fantasia più sfrenata o all’orrore più disturbante.
penny dreadful (2014-2016)
Penny Dreadful vede Eva Green protagonista nei panni di Vanessa Ives in Londra nel 1891. Tra personaggi tratti dalla letteratura gotica—come Frankenstein, Dorian Gray o Dracula—la serie fonde elementi dell’horror classico con scenari moderni, creando un mix tra il grottesco e il terrificante molto apprezzato dagli amanti del genere dark.
bates motel (2013-2017)
Bates Motel, prequel contemporaneo del film Psycho, segue le origini del giovane Norman Bates interpretato da Freddie Highmore insieme alla madre Norma (Vera Farmiga). La narrazione approfondisce le dinamiche disturbanti tra i due personaggi, dipingendo un quadro inquietante sulla formazione della psiche criminale del protagonista.
hannibal (2013-2015)
Hannibal, ambientato anni prima degli eventi narrati nei romanzi di Thomas Harris, mostra Dr. Hannibal Lecter nelle vesti di psichiatra senza ancora essere scoperto come serial killer cannibale. Interpretato magistralmente da Mads Mikkelsen, lo show esplora le origini del personaggio in modo intenso ed elegante, offrendo uno sguardo sul suo percorso verso la follia criminale.
serie classiche e intramontabili sul genere horror
the twilight zone (1959-1964)
The Twilight Zone, creata da Rod Serling, rappresenta uno dei punti cardine dell’horror televisivo sotto forma di antologia narrativa. Con episodi memorabili pieni di colpi di scena e atmosfere inquietanti anche oggi mantiene intatta la sua capacità disturbante grazie a storie che attraversano generi diversi pur rimanendo sempre sospese tra realtà alternativa e paranormale.