Personaggi nascosti di baldurs gate 3 da conoscere assolutamente
Nel vasto universo di Baldur’s Gate 3 emergono numerosi personaggi secondari dalle storie complesse e affascinanti, spesso ignorati nonostante il loro impatto narrativo. Oltre alle figure più note come Shadowheart, Karlach e Astarion, esistono NPC che, pur avendo ruoli di supporto, contribuiscono in modo determinante a dare profondità e colore al mondo di gioco. Questo approfondimento si propone di esplorare alcuni di questi personaggi, sottolineando il loro ruolo, le storie personali e le peculiarità che li rendono indimenticabili anche con uno spazio temporale limitato.
personaggi di spicco nel cast secondario di baldurs gate 3
madam lucretious: la necromante dal carattere flamboyant
Apparsa brevemente nel corso del terzo atto, Madam Lucretious si distingue come una delle figure più memorabili, nonostante la presenza fugace. Svolge il ruolo di presentatrice e protagonista del Circus of the Last Days, un circo di artisti non morti che incanta e inquieta allo stesso tempo. La sua personalità, caratterizzata da un’elevata teatralità, umorismo affilato e un atteggiamento seducente, lascia un’impressione duratura. La sua presenza nel gioco introduce una delle quest più iconiche, ovvero la ricerca dei frammenti di Dribbles il Clown. Queste storyline riflettono le sfumature oscure e più fantasiose di BG3, rendendo Lucretious un esempio di come il gioco mescoli elementi dark e whimsical.
La sua interpretazione arricchisce il mondo di gioco, portando un tocco di vivacità anche nelle scene più cupe e contribuendo a creare un’atmosfera unica e articolata.
zorru: il rifugiato con un ruolo cruciale
Tra i primi NPC incontrati nel gioco, Zorru rappresenta un personaggio di grande importanza emotiva e narrativa. Fuggito da Elturel dopo la sua caduta, Zorru ha vissuto un’escalation di traumi e atrocità, come le recenti uccisioni dei githyanki e la distruzione della sua comunità. La sua condizione di rifugiato, accompagnata da una diffidenza naturale e da un passato complesso, lo rende un personaggio particolarmente realistico e coinvolgente. La sua storia si intreccia con quella di Lae’zel e del viaggio attraverso le Terre Pericolose, evidenziando i temi di sopravvivenza, rabbia e resilienza.
Nonostante un’apparenza di scarso rilievo, Zorru incarna il peso delle scelte e delle conseguenze di un mondo in guerra. La sua esperienza, anche se raccontata brevemente, funge da spunto per riflettere sulla brutalità del conflitto e sulla lotta per la sopravvivenza.
oliver: il bambino intrappolato nel cursing shadowlands
Tra i personaggi meno attesi ma più toccanti di BG3, Oliver si presenta come un bambino apparentemente innocente che nasconde un passato tragico. Rinvenuto nei territori maledetti delle Shadow-Cursed Lands, Oliver sembra un ragazzino coinvolto in un semplice gioco di nascondino. A un’analisi più approfondita, però, si rivela essere un spirito frammentato, vittima di un orrore più grande.
Il suo dramma personale affonda le radici nel massacro della sua famiglia, manipolata e corrotta da forze oscure. Oliver utilizza magie illusorie per ricostruire un’immagine di genitori assenti, creando un’illusione di protezione e fuga dal dolore intollerabile. La sua breve presenza nel gioco rappresenta un’immagine straziante della devastazione emotiva causata dalla maledizione dell’Ombra.
Rappresenta un esempio di come BG3 riesca a trasmettere temi profondi di perdita e agonia, anche attraverso personaggi di breve durata ma di grande impatto emotivo.
harper meygan: il segreto d’amore sommerso
La presenza di Harper Meygan si manifesta principalmente nel contesto delle Terre Maledette, come nel momento in cui si entra nella Shadow-Cursed Lands. La sua storia personale, ricca di sfumature sentimentali e di complicità, si rivela attraverso un tragico amore non corrisposto per Yonas, distorto dalla maledizione. La rivelazione di un amore segreto mai confessato permette di indagare sulle emozioni celate dietro ai personaggi secondari.
Questo personaggio, oltre a illustrare le conseguenze del maleficio, enfatizza il tema dell’amore perduto e della speranza in un mondo devastato. La sua figura, anche se marginale, permette ai giocatori di entrare in contatto con una narrazione più intima e commovente.
shovel: il raro alleato con una storia intrigante
Tra i compagni più sorprendenti di BG3, Shovel si distingue come un demone familiar molto più espressivo e arguto di quanto si possa immaginare. Risvegliato da una tomba nel Villaggio Infetto, Shovel rivela una personalità vivace e un passato ricco di dettagli drammatici e umoristici, offrendo anche un’ampia panoramica sulla sua vita precedente e il motivo della sua morte. La sua presenza dimostra l’attenzione del gioco nel creare personaggi anche tra le entità summoning che abbiano una storia propria e sviluppata.
Shovel rappresenta un esempio della capacità di BG3 di mescolare il divertimento con narrazioni stratificate, permettendo ai giocatori di scoprire dimensioni più profonde anche nei personaggi più improbabili.
commander lightfeather: il messaggero fedele
Nel corso dell’avventura, si può entrare in contatto con Commander Lightfeather, un piccione viaggiatore che opera come messaggero delle Terre di Frontiera. Nonostante possa sembrare solo un’icona humor, questo personaggio si rivela un esempio di dedizione e onore. Seppur di natura animale, la sua presenza sottolinea l’importanza dei messaggeri e delle alleanze silenziose nel racconto di BG3. La scena in cui si intervalla il suo ruolo si inserisce nel quadro più ampio della guerra in corso, rappresentando il lato più umano (o animale) delle guerre e delle relazioni.
philomeen: la ribelle dei Deep Gnome
Riscontrabile nei pressi di Grymforge, Philomeen è una gnome profuga che alimenta il desiderio di resistenza contro i Duergar. La sua storia si intreccia con quella di Wulbren Bongle e di altri personaggi della resistenza gnomes, rappresentando una delle narrazioni più vivaci e tese alla solidarietà. La sua posizione, i conflitti interni e la volontà di sopravvivenza si configurano come un esempio di come BG3 rappresenti anche le tematiche di rivolta e resistenza.
mystra: la dea della magia in un ruolo inaspettato
Mystra occupa un posto particolare tra i personaggi di BG3, essendo una divinità della magia conuna partecipazione limitata ma di grande impatto. La sua presenza, attraverso un’interazione dedicata, permette di approfondire i temi di potere, responsabilità e destino. Come ex mentore di Gale, Mystra si distingue non solo come divinità, ma anche come personificazione di un’energia complessa e sfaccettata, in grado di incidere sulla narrazione senza bisogno di apparizioni frequenti.
lyrthindor: il mistero tra le bestie e gli uomini
Uno dei personaggi più strani e insoliti di BG3, Lyrthindor si manifesta come un sciame di ratti controllati da un “singolo” intelligenza. La sua storia, ricca di elementi oscuri, si collega con le faide tra Yurgir e Raphael, rappresentando un esempio di come il mondo di gioco combini realtà fittizie e elementi soprannaturali. La scelta di eliminare o negoziare con Lyrthindor incarna le scelte morali e strategiche che i giocatori devono affrontare in questa ambientazione complessa.
sarevok anchev: il Bhaalspawn dalla profondità enigmatica
Figura di grande rilievo, Sarevok rappresenta uno dei personaggi più approfonditi del gioco. Incontro nel Tribunale del Massacro, questa figura è descritta come un mastermind del male. La sua storia si collega con la lotta per il potere, il destino e la manipolazione, espandendo la lore di BG e arricchendo il quadro dei Bhaalspawn. La sua caratterizzazione approfondita e il ruolo nelle vicende di BG3 lo pongono tra i personaggi più complessi e affascinanti.
Personaggi e NPC analizzati:- Madam Lucretious
- Zorru
- Oliver
- Harper Meygan
- Shovel
- Commander Lightfeather
- Philomeen
- Mystra
- Lyrthindor
- Sarevok Anchev