Come una semplice modifica avrebbe reso bilbo il protagonista del signore degli anelli
l’importanza di un’ipotetica svolta nella storia di middle-earth
Le narrazioni di Le avventure della Terra di Mezzo sono sottoposte a un delicato equilibrio di eventi che determinano lo svolgimento della trama. Un cambiamento apparentemente minimo potrebbe avere ripercussioni significative, modificando l’intera linea temporale e il destino dei personaggi principali. Questa analisi approfondisce un’ipotesi secondo cui, se Saruman non fosse diventato un nemico, si potrebbe verificare una diversa evoluzione degli eventi, soprattutto riguardo al ruolo di Bilbo Baggins nel complesso della saga.
le conseguenze di un saruman fedele
il proseguimento delle azioni di saruman e la scomparsa di sauron
Se Saruman avesse mantenuto la sua fedeltà, la storia avrebbe preso una piega molto diversa. Già durante un’assemblea del Consiglio Bianco, circa 90 anni prima degli eventi de Lo Hobbit, il mago avrebbe preferito un attacco immediato contro il Necromante di Dol Guldur, credendo che Sauron fosse tornato. Il suo atteggiamento avrebbe portato all’allontanamento precoce di Sauron da Dol Guldur, obbligando il Signore Oscuro a mostrarsi in anticipo rispetto alle sue intenzioni, modificando radicalmente i piani di Sauron e interrompendo la catena degli eventi che culmina con la distruzione dell’anello.
il ruolo di gandalf e la scoperta del anello
Se Saruman avesse condiviso le proprie conoscenze sul potere dell’Unico Anello, Gandalf avrebbe potuto individuarne più rapidamente l’ubicazione, prescindendo dall’esito negativo del suo sospetto su Saruman stesso. La scoperta precoce della presenza del Anello vicino ai campi di Gollum avrebbe accelerato l’attivazione del Consiglio di Elrond, coinvolgendo Bilbo come portatore dell’Anello, e modificando la dinamica della missione.
effetti sulla missione e sul percorso di bilbo
bilbo come portatore dell’anello e differenze rispetto a frodo
Con un Saruman ancora fedele, Bilbo Baggins potrebbe assumere un ruolo molto più centrale nella lotta contro il male. La sua presenza nella Compagnia avrebbe portato a un percorso di avvicinamento a Mordor simile a quello di Frodo, ma con una maggiore abilità di infiltrazione e una più spiccata capacità di adattarsi alle situazioni di pericolo, grazie alle sue esperienze accumulative. La sua naturalità e conoscenza dell’Anello, Potrebbero comportare un rischio più grande di quella di Frodo, considerando il suo atteggiamento più egoista.
gli elementi di differenzia tra le due avventure
- partecipazione di personaggi come Gandalf, Legolas e Saruman
- presenza di Gollum e altri alleati
- impatto di Saruman sulla lotta tra il bene e il male
conclusioni
Se la fedeltà di Saruman avesse condotto a un’esito diverso, anche il percorso di Bilbo e la sua relazione con l’Anello ne avrebbe beneficiato, rendendo la battaglia contro Sauron più immediata e potenzialmente più semplice. Questa ipotesi apre anche un dibattito su come le singole scelte possano influenzare il destino dei popoli di Middle-earth e l’equilibrio tra luce e oscurità.
Personaggi principali:
- Gandalf
- Bilbo Baggins
- Saruman
- Frodo Baggins
- Legolas
- Sauron
- Gollum
- Elrond
- Viggo Mortensen
- Ian McKellen
- Martin Freeman