Gli Anelli del Potere 2: La Battaglia dell’Eregion si Svela nei Libri

l’epilogo della seconda stagione de Gli Anelli del Potere
La conclusione della seconda stagione della serie Gli Anelli del Potere rivela la caduta dell’Eregion, un regno elfico sotto la guida di Celebrimbor, discendente di Fëanor e creatore dei Silmaril. La devastazione di questo reame avviene per opera di Sauron. Le opere di Tolkien, però, associano alla distruzione dell’Eregion un evento cruciale che non viene totalmente reso nella serie.
struttura temporale e differenze narrative
Un elemento chiave nella trasposizione del racconto è l’ordine cronologico in cui gli eventi vengono presentati. Nella serie di Prime Video, gli anelli elfici sono forgiati per primi, mentre nei testi di Tolkien, essi rappresentano gli ultimi anelli a essere creati. Questo aspetto è fondamentale per comprendere perché gli anelli elfici siano esenti dall’influenza di Sauron. L’obiettivo principale dell’Oscuro Signore è quello di appropriarsi di questi anelli, scatenando l’attacco all’Eregion.
le azioni di Sauron e la reazione degli elfi
Dopo essersi rivelato come Sauron, il personaggio di Annatar, sottrae i nove anelli destinati agli uomini, avvalendosi delle conoscenze acquisite da Celebrimbor. Si dirige quindi a Mordor, dove forgerà l’Unico Anello, il cui scopo è il controllo totale sugli altri anelli. Gli elfi custodi, Percepiscono le sue intenzioni ingannevoli e occultano i loro anelli, scatenando così l’ira di Sauron, il quale si dirige verso l’Eregion per recuperare i manufatti.
conflitto e conseguenze
Negli scritti di Tolkien, l’unica barriera tra Sauron e il suo dominio sono gli elfi guidati da Celebrimbor. Quando il fabbro rifiuta di rivelare la posizione degli anelli, Sauron lo uccide brutalmente. Questo episodio è uno dei pochi fedelmente rappresentati nella serie.
assenze e differenze di caratterizzazione
Un aspetto da considerare è la rappresentazione di Galadriel, il cui ruolo è radicalmente diverso rispetto ai testi di Tolkien. Inoltre, i personaggi di Arondir e Adar non trovano riscontro nei libri, essendo stati introdotti dagli showrunner. Nei testi originali, Gil-Galad, Elrond e Galadriel sono i soli a mettere in dubbio le vere intenzioni di Annatar, ritirandosi nei propri regni prima di affrontarlo in battaglia con i Dùnedain solo dopo la caduta dell’Eregion.