Film di kung fu con jackie chan da guardare su prime video

Il panorama cinematografico internazionale è ricco di interpreti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel genere delle arti marziali. Tra questi, spicca la figura di Jackie Chan, riconosciuto come uno degli artisti marziali più influenti di sempre. La sua carriera decennale si distingue per l’innovativo approccio alle scene d’azione, caratterizzato da acrobazie spettacolari eseguite spesso in prima persona, e da un perfetto equilibrio tra comicità e coreografie di alto livello. In questo contesto, molte delle sue pellicole sono ora disponibili in streaming, offrendo un’opportunità unica di riscoprire i suoi film più significativi.
film da non perdere: city hunter (1993)
regia di wong jing
City Hunter narra le avventure del detective privato Ryo Saeba, incaricato di rintracciare la figlia scomparsa di un CEO. Il film trae ispirazione dal manga giapponese omonimo e combina azione frenetica, elementi comici e una sfumatura romantica tra i protagonisti. La relazione complessa tra Ryo e la sua partner Kaori Makimura (Joey Wong) si sviluppa attraverso situazioni cariche di tensione e umorismo. Sebbene non sia considerato uno dei capolavori assoluti di Chan, il film presenta numerosi aspetti positivi che ne rendono consigliabile la visione quando disponibile in streaming.
film da scoprire: shaolin wooden men (1976)
regia di chen chi-hwa
Shaolin Wooden Men rappresenta una delle prime interpretazioni dell’attore prima della consacrazione come star internazionale. Il film segue le gesta di un giovane monaco Shaolin muto che apprende varie tecniche marziali con l’obiettivo di decidere se usare le proprie competenze per il bene o per vendetta. Nonostante alcune formule narrative tipiche del genere, il lungometraggio si distingue per sequenze d’azione ispirate e tensione crescente tra protagonista e antagonista, dimostrando già allora le potenzialità dell’artista.
film da riscoprire: magnificent bodyguards (1978)
regia di lo wei
Lo Wei, regista con cui Jackie Chan collaborò più volte nel corso della sua carriera, firma anche questa produzione meno nota ma comunque significativa. Nel film, Chan interpreta Lord Ting Chung coinvolto in una missione che lo porta a fronteggiare criminali locali durante un viaggio con una donna malata. La pellicola si distingue per il tono avventuroso e le sequenze d’azione ben orchestrate, oltre a mettere in evidenza le capacità stunt dell’attore che lavora anche come coordinatore delle coreografie.
film da vedere assolutamente: twin dragons (1992)
diretto da ringo lam & tsui hark
Twin Dragons vede Jackie assumere il doppio ruolo di due fratelli gemelli separati alla nascita. La commedia d’azione segue le loro vicende mentre si riuniscono da adulti e finiscono coinvolti in situazioni imprevedibili. L’attore dimostra grande versatilità alterando con naturalezza la postura fisica e lo stile marziale dei personaggi contrapposti. Pur non essendo uno dei titoli più acclamati dalla critica, rappresenta uno dei migliori esempi degli action movies anni ’90 interpretati dall’artista.
film recente: police story – lockdown (2013)
regia di ding sheng
La serie cinematografica della saga «Police Story» è tra le più apprezzate nel panorama delle arti marziali grazie alla sua combinazione efficace tra dramma, azione e comicità. Con il reboot del 2004 intitolato “New Police Story“, la narrazione assume toni più cupi rispetto alla versione originale. Il capitolo “Police Story – Lockdown“, noto anche come “Police Story – Police Force of the Year III“, prosegue questa linea narrativa introducendo una trama ancora più oscura: Jackie Chan interpreta l’investigatore Zhong Wen coinvolto in una crisi ostaggio presso un edificio abbandonato.
Nonostante qualche limite nella messa in scena, il film si distingue per gli sforzi nel rinnovare il classico franchise ed evidenziare nuove sfaccettature nelle tecniche marziali dell’attore.
film storico: battle creek brawl (1980)
regia di robert clouse
/>
Battle Creek Brawl, conosciuto anche come “The Big Brawl“, rappresenta l’esordio hollywoodiano dell’attore cinese ed è ambientato negli anni ’30 a Chicago. La trama vede Chan impegnato contro mafiosi locali durante un torneo clandestino di combattimento urbano. Sebbene inizialmente incontrò risultati insoddisfacenti al botteghino nordamericano, questa pellicola mantiene intatto il suo valore grazie alle sequenze d’arte marziale autentiche ed energiche che anticipano i successi successivi nel mercato statunitense.
il cast de «winners & sinners» (1983)
- Jackie Chan — ruolo secondario ma fondamentale;
I film della serie «Lucky Stars», prodotti negli anni ’80-’90s, combinano sapientemente arti marziali ad umorismo audace creando uno stile unico nel suo genere. In «Winners & Sinners», Jackie appare come supporto principale accanto a grandi nomi come Sammo Hung, John Shum e Charlie Chin.
Il plot ruota attorno a ex detenuti pronti a cambiare vita ma coinvolti involontariamente nello scontro tra bande rivali desiderose di ottenere denaro falso.
classico imperdibile: snake & crane arts of shaolin (1978)
- Jackie Chan — protagonista;
Noto tra gli appassionati come uno dei migliori kung fu old-school interpretati dall’attore,Snake & Crane Arts of Shaolin mostra meno umorismo rispetto ad altri lavori ma propone sequenze coreografiche realistiche ed estremamente tecniche basate sul manuale “Otto Passaggi dello Snake and Crane”, scritto dai Maestri Shaolin prima della sparizione misteriosa del loro ordine.
Le scene d’azione sono autenticamente impressionanti per precisione tecnica e realismo.
capolavoro comico-action: wheels on meals (1984)
regia di sammo hung
/>
, diretto da Sammo Hung, è considerato uno dei migliori esempi del connubio tra comicità intelligente e combattimenti coreografici impeccabili nel cinema d’arte marziale.
Chan interpreta Thomas, proprietario di ristorante coinvolto insieme agli amici David (Yuen Biao) e Moby (Sammo Hung) nella ricerca disperata di una ragazza rapita.
L’alchimia tra gli attori rende ogni scena divertente ed energica; inoltre il film include alcuni fra i combattimenti finali più memorabili della carriera dell’attore cinese—tra cui quello contro Benny Urquidez che resta esempio eccellente delle sue capacità nelle fight sequences.