Film di fantascienza poco conosciuti da vedere su Prime Video

Contenuti dell'articolo

Il catalogo di Amazon Prime Video offre una vasta selezione di film di sci-fi, includendo anche opere meno conosciute ma di grande valore artistico e culturale. La presenza di titoli che spaziano dall’epoca classica a produzioni più recenti consente agli appassionati del genere di scoprire gemme nascoste, spesso ignorate dai grandi circuiti mainstream. Questo articolo presenta alcune tra le pellicole più interessanti e obscure disponibili sulla piattaforma, evidenziando come il cinema di fantascienza possa ancora sorprendere con storie innovative e atmosfere suggestive.

film classici e opere meno note sullo streaming

Things To Come (1936)

Tra i film più antichi presenti su Prime Video, Things To Come rappresenta uno dei primi esempi di cinema sci-fi. Diretto nel 1936, narra la caduta e la rinascita della società umana attraverso l’uso della tecnologia e della scienza. La produzione si distingue per un design visivo innovativo, che riflette le aspettative del futuro dell’epoca, mescolando elementi retro-futuristici con un’atmosfera profondamente pessimista.
Nonostante l’età, il film conserva una straordinaria capacità evocativa ed è ancora oggi considerato un’opera visivamente impressionante e stimolante dal punto di vista narrativo.

Communion (1989)

Communion si distingue nel panorama delle pellicole dedicate alle abduction aliene per il suo approccio filosofico e riflessivo. Basato sull’autobiografia controversa di Whitley Strieber, il film vede Christopher Walken interpretare lo scrittore tormentato da visioni di visitatori extraterrestri. La pellicola si focalizza sugli aspetti psicologici dell’esperienza aliena, evitando toni troppo spettacolarizzati.
Malgrado gli insuccessi al botteghino — con un incasso inferiore alle aspettative rispetto al budget — il film mantiene un certo fascino grazie alla performance intensa di Walken e a scene inquietanti che contribuiscono a creare un’atmosfera disturbante. È da considerarsi una proposta interessante per chi cerca un’opera più introspectiva nel genere sci-fi.

Freejack (1992)

Freejack si distingue come uno dei titoli più eccentrici degli anni ’90. Con protagonisti Mick Jagger, Emilio Estevez e Anthony Hopkins, questa pellicola combina elementi distopici con un tono volutamente sopra le righe. La trama ruota attorno a un uomo rapito dal passato per essere usato come veicolo in un futuro decadente.
Senza prendersi troppo sul serio, il film sfoggia scenografie futuristiche tipiche degli anni ’80 e ’90, oltre a effetti speciali pratici che conservano ancora oggi un certo fascino vintage. Nonostante le recensioni negative — con una bassa valutazione su Rotten Tomatoes — rappresenta una scoperta divertente per gli amanti delle produzioni meno convenzionali.

Galaxy Of Terror (1981)

Galaxy of Terror, prodotto da Roger Corman, può sembrare superficialmente ispirato ad Alien, ma propone molto più del semplice plagio. Racconta la disavventura di una squadra spaziale naufragata su un pianeta misterioso dove horror e fantastico si fondono in modo efficace.
L’opera è nota per i suoi effetti pratici sorprendenti — alcuni realizzati sotto la supervisione di James Cameron — e per la presenza di icone dell’horror come Robert Englund e Sid Haig. Criticata all’uscita, ha invece conquistato rapidamente il favore dei cultori grazie alla sua natura imprevedibile ed efficace nel generare suspense.

Death Race 2000 (1975)

Death Race 2000, capolavoro satirico diretto da Roger Corman durante il periodo d’oro dei film dystopici degli anni ’70, immagina una corsa automobilistica estrema dove la violenza è parte integrante dello spettacolo. Ambientato in un futuro distopico, combina azione frenetica con commento politico sottile.
Punto forte della pellicola sono le sequenze d’azione memorabili ed il debutto cinematografico in ruoli importanti di Sylvester Stallone. Il titolo ha dato origine a numerosi sequel ed è diventato simbolo del cinema satirico sui media e sulla cultura popolare dell’epoca.

film recenti o poco noti ma degni d’attenzione

The Vast Of Night (2019)

Nell’ambito delle produzioni indie contemporanee distribuite tramite streaming,The Vast of Night si distingue come esempio riuscito di racconto minimalista ma coinvolgente. Ambientato negli anni Cinquanta, segue due giovani che intercettano segnali radio apparentemente extraterrestri mentre lavorano in una piccola stazione radio locale.
Con uno stile quasi documentaristico e ambientazioni essenziali ma efficaci,The Vast of Night riesce a trasmettere sensazioni di suspense pura senza ricorrere a grandi effetti speciali o budget elevati. È considerata tra i migliori titoli obscurità del genere sci-fi disponibile sulla piattaforma.

The Adventures Of Buckaroo Banzai Across The Eighth Dimension (1984)

Questo film rappresenta molto più che una parodia: è un vero cult movie ricco di camp ed entusiasmo esagerato. Peter Weller interpreta l’eccentrico neurochirurgo/rock star coinvolto in una guerra interdimensionale tra forze aliene.
Lo stile sopra le righe delle scenografie ed i personaggi stravaganti rendono questo titolo estremamente divertente anche senza conoscere dettagli pregressi: bisogna lasciarsi andare all’assurdità totale.

film horror cosmici e altri titoli iconici del cinema sci-fi/horror

From Beyond (1986)

A pochi anni dalla sua celebre opera “Re-Animator”, Stuart Gordon torna con questa trasposizione lovecraftiana dove uno strano dispositivo apre portali verso dimensioni oscure.
Il mix tra horror splatter ed elementi sci-fi crea atmosfere disturbanti piene zepe di effetti gore memorabili.
Il film esplora temi cosmic horror tipici delle opere dello scrittore H.P. Lovecraft attraverso scene visceralmente sconvolgenti che lo rendono imperdibile per gli appassionati del genere.»

In conclusione: molte sono le proposte nascoste o poco pubblicizzate su Prime Video che meritano attenzione da parte degli estimatori della fantascienza; ogni titolo contribuisce ad arricchire la comprensione della storia cinematografica del genere.

  • – Dalton Norman: scrittore freelance, autore di romanzi e filmmaker statunitense;

Rispondi