Dick Wolf presenta On Call, la nuova serie avvincente in esclusiva su Amazon Prime

La televisione sta attraversando un periodo di trasformazione con il ritorno prepotente delle serie procedurali, un genere che sembrava aver perso smalto a favore di narrazioni più complesse e delle piattaforme di streaming. Produzioni storiche come “Law & Order” e “CSI” avevano visto diminuire il loro appeal, ma l’attuale panorama televisivo mostra segnali di rinnovata attenzione verso questi format classici. Questo testo analizza l’opinione di Dick Wolf, creatore di “Law & Order”, circa la sua opera divenuta nuovamente attuale nel contesto contemporaneo.
la fase calante delle serie procedurali
Nella prima parte degli anni 2010, il regno televisivo di Dick Wolf ha subito forti colpi. La NBC ha deciso di interrompere la trasmissione di “Law & Order” dopo due decenni, lasciando il futuro della produzione in un limbo incerto. Anche due spin-off legati al franchise hanno avuto una breve vita, mentre “Law & Order: SVU” è riuscito a rimanere in onda. Questa situazione è stata percepita come un duro colpo da parte di Wolf e del suo team, i quali hanno adottato il motto “No show, no business”.
la crescita delle piattaforme di streaming
In questo frangente, il settore televisivo ha esplorato nuovi formati, privilegiando serie caratterizzate da complessità narrativa, come quelle proposte da HBO, Netflix e Amazon. Titoli iconici come “The Crown” e “Big Little Lies” hanno guadagnato il centro della scena, relegando i tradizionali programmi in una posizione marginale. La preferenza del pubblico per storie intricate e personaggi ben sviluppati ha segnato una vera e propria rivoluzione nelle modalità di fruizione.
un sorprendente ritorno delle serie classiche
Negli ultimi anni, si sta assistendo a un’inversione di tendenza. Con gli studios cinematografici costretti a razionalizzare i budget e a distogliere l’attenzione dall’epoca della Peak TV, le serie procedurali stanno riconquistando visibilità. Classici del calibro di “Criminal Minds”, “NCIS” e “Grey’s Anatomy” hanno ripreso a dominare le classifiche di ascolto, anche sulle piattaforme di streaming. L’enorme popolarità di produzioni più datate, come “Suits” e “Prison Break”, conferma il ritorno del pubblico verso narrazioni familiari e facilmente accessibili.
il futuro della televisione
Questa evoluzione rivela un crescente desiderio per produzioni in grado di offrire narrazioni chiare e conclusioni soddisfacenti in un tempo prestabilito. Nonostante la continua dinamicità del panorama televisivo, si intravede un desiderio di reintegrare le certezze della televisione tradizionale. A questo proposito, il riconoscimento di tale fenomeno da parte di riviste specializzate come Vulture, che ha dichiarato che “la televisione in rete è ufficialmente tornata”, enfatizza questo passaggio verso formati più apprezzati dal pubblico.
In sintesi, la rinascita delle serie procedurali, promossa da figure di spicco come Dick Wolf, indica che le abitudini di visione e le preferenze del pubblico sono in continua evoluzione. In un momento in cui i budget e i contenuti originali sono messi in discussione, il ritorno ai classici rappresenta un’alternativa rassicurante per un pubblico desideroso di nostalgia e semplicità narrativa.