American Primeval finale spiegato: perché i protagonisti si dirigono verso la California?

American Primeval, la nuova serie western disponibile su Netflix, è stata rilasciata il 9 gennaio 2025, e conclude il suo racconto con una direzione inaspettata che coinvolge i personaggi di Sara, Devin e Two Moons verso la Golden Coast. Ambientata nel 1857 nel selvaggio territorio dello Utah, la serie dipinge un quadro cupo e violento dei primi coloni americani, delle tribù indigene e di chi cerca il dominio su un nuovo mondo.
Le intenzioni di Sara e Devin per il futuro
Fin dalle prime battute, la volontà di Sara è chiara: portare Devin a Crooks Springs per ricongiungerlo con il padre. Durante il loro viaggio, il fuggiasco Shoshone, chiamato Two Moons, si unisce a loro e cercano il supporto di Isaac Reed. Alla fine della serie, Sara cambia idea, decidendo di dirigersi verso la California.
Le motivazioni di Sara nascono dalla consapevolezza che, a causa della sua taglia, verrebbe costantemente perseguitata. La speranza di avere Isaac con loro si dissolve quando questi rifiuta l’invito. Dopo la sua morte, Sara decide che è giunto il momento di iniziare una nuova vita e di non lasciare Devin con il padre.
La tragica sorte di Isaac Reed nel finale
Isaac, dopo la perdita della sua famiglia, si ritrova senza obiettivi. Nonostante salvi Sara, Devin e Two Moons dall’attacco del fratello di Virgil, paga il prezzo supremo, venendo colpito mortalmente. Il sacrificio di Isaac rappresenta la sua opportunità di trovare un significato, morendo da eroe.
La crescita del legame emotivo tra Sara e Isaac è palpabile; Il suo desiderio di rimanere legata a Devin e di non lasciarlo con il suo vero padre rende la situazione complessa. Isaac assume anche un ruolo paterno nei confronti di Devin, il che contribuisce al conflitto interiore di Sara.
Brigham Young e Jim Bridger
Brigham Young intraprende un’azione decisiva per ottenere da Jim Bridger ciò che desidera. Offrendo una cifra ingente, Young rivela il suo intento di distruggere il forte, influenzando il traffico verso Salt Lake City e ostacolando l’intervento del governo. La sua strategia mira a limitare l’influenza degli estranei nella zona.
Le conseguenze dopo American Primeval
Il colpo finale provoca una reazione nei confronti di Young, portando a una crescente tensione con il governo federale. Durante la Guerra dello Utah, i mormoni adottano misure drastiche, sfociando in tragici eventi, comprese uccisioni di coloni disarmati. Il conflitto, che causa la morte di circa 150 persone, termina con un perdono presidenziale ai Santi degli Ultimi Giorni.
Un finale con molteplici significati
American Primeval si conclude su note ambivalenti. Se da un lato Sara intravede una nuova vita in California, dall’altro Isaac rimane un figura tragica; la sua morte rappresenta un atto di eroismo, ma non migliora la sua condizione. La serie pone domande sulle scelte morali e sui compromessi tra survivalismo e redenzione.
Possibilità di una seconda stagione
Attualmente, non ci sono conferme su una futura stagione di American Primeval. Essendo una serie limitata con la maggior parte dei personaggi principali che trovano la morte, la possibilità di un seguito appare remota. Qualora venisse realizzata una nuova stagione, si potrebbe focalizzare sulla Guerra dello Utah e sugli eventi successivi a Brigham Young.