Il senso nascosto del cambio nella storia di superman di james gunn
Il nuovo film dedicato a Superman, diretto da James Gunn, sta rinnovando l’interesse verso l’universo cinematografico DC. Dopo diverse delusioni che hanno portato alla cancellazione definitiva dell’Old DCEU, l’approccio di Gunn ha riacceso l’attenzione sulla figura del celebre supereroe, interpretato da David Corenswet. Questo progetto segna una svolta significativa, grazie a una narrazione che mette in evidenza valori di speranza e risposte semplici ma profonde, riavvicinando il pubblico a un’idea di supereroismo più autentica e ispirante.
il messaggio di jor-el: tra speranza e ambiguità
una narrazione complessa e simbolica
Nel film, una delle componenti più innovative riguarda un messaggio registrato dai genitori biologici di Superman, Jor-El e Lara Lor-Van. Girato in una versione danneggiata, il messaggio originale rivela un contenuto molto diverso da quello conosciuto finora: in un estratto, si percepisce un avvertimento su una natura di potere e dominanza che Superman dovrebbe esercitare, con toni che sembrano più oscuri e autoritari.
Il messaggio completo, infatti, appare come un’affermazione di prima impressione profondamente controversa, poiché suggerisce che i genitori di Kal-El avrebbero auspicato un ruolo di comando e supremazia per il figlio, in contrasto con l’immagine di un eroe rispettoso della vita e della libertà. Questa ambiguità permette di sviluppare una narrazione ricca di simbolismi, dove Superman si confronta con un’identità in crisi e con la possibilità di riappropriarsi dei propri valori autentici.
superman come simbolo di speranza e riscatto
una riabilitazione simbolica attraverso il film
La rappresentazione di Superman in questo contesto si discosta dalle interpretazioni più cyniche o disturbanti di personaggi come Injustice Superman, che hanno alimentato un’immagine di eroe corrotto e maligno. Al contrario, il film propone un Superman che, pur ricevendo un messaggio potenzialmente disturbante, decide di rifiutarlo e di trovare conforto e ispirazione nelle memorie dei genitori adottivi.
Questa scelta narrativa sottolinea come il vero valore di Superman risieda nel suo libero arbitrio e nella capacità di scegliere chi essere. Il suo percorso di riscoperta si configura come un simbolo di rinascita e speranza per il pubblico, rafforzando l’immagine del supereroe come figura di modello morale.
l’uso della simbologia per il rinnovamento dell’immagine di superman
daico a simbolo di buon esempio
Il film sfrutta potentemente simbolismi, comparando Superman con altre interpretazioni più oscure e antagonistiche. In questo modo, si mira a sottolineare la valenza positiva del personaggio originario, contrapposto alle versioni più cattive come quella di Injustice o di altre narrazioni che hanno portato il personaggio verso un’immagine meno ispirante.
Questa prospettiva serve a rafforzare l’idea che Superman può e deve essere un simbolo di speranza e di moralità, migliorando la percezione del pubblico e mantenendo vivo il suo ruolo di riferimento positivo.
il futuro: una storia che non deve essere distorta
perché i messaggi non devono essere falsificati in sequel e spin-off
Il racconto introdotto nel film si propone come un punto di partenza per un percorso di riscoperta del vero senso di Superman. La rifiuto di accettare il messaggio completo come falso rappresenta un’importante lezione, anche per le successive narrazioni che lo riguarderanno. La volontà di mostrare Superman come portatore di speranza e resilienza non può essere interpretata come un’icona corrotta o falsa.
Il percorso di Clark Kent, che decide di trovare pace nel ricordo dei genitori adottivi, sottolinea il valore di libertà di scelta e fede nei propri ideali. I retcon e le interpretazioni future, tra cui quelle di attrici come Milly Alcock nel ruolo di Supergirl, devono rispettare questa narrazione, laddove il messaggio di speranza rimane fondamentale e autentico.
Personaggi e ospiti principali:
- David Corenswet come Superman
- Jor-El e Lara Lor-Van interpretati da Bradley Cooper e Angela Sarafyan
- Clarke Kent (Superman) in percorso di redenzione
- Supergirl interpretata da Milly Alcock