Sable e fable di bon iver: ogni canzone classificata

Il musicista Justin Vernon torna con il suo progetto Bon Iver, presentando il nuovo album intitolato SABLE, fABLE. Pubblicato l’11 aprile 2025, questo rappresenta il quinto lavoro di Bon Iver e il primo LP completo in quasi sei anni, successivo a I, I del 2019 e all’EP del 2024, SABLE. La parte fABLE funge da continuazione dell’EP SABLE, includendo i quattro brani di quest’ultimo come prima metà dell’album. Successivamente, si espande con gli altri nove brani, utilizzando la quinta traccia “SHORT STORY” come un ponte che unisce le due sezioni.
un viaggio dalla oscurità alla luce
SABLE, fABLE sembra rappresentare un percorso di uscita dall’oscurità verso la luce per l’artista originario del Wisconsin. La sezione SABLE riporta a sonorità familiari per Vernon, caratterizzate da una vibrazione folk contemporanea intensa e spogliata che riflette sentimenti di paura e insicurezza. Al contrario, la parte fABLE funge da lanterna che illumina il passaggio verso una conclusione quasi solare con la traccia finale “THERE’S A RHYTHMN/AU REVOIR.”
ospiti e collaborazioni
- Dijon
- Flock of Dimes
- Danielle Haim (HAIM)
analisi delle tracce principali
Track 1 – 0:12: …
“…” è una traccia di dodici secondi costituita da un suono drone che serve esclusivamente come punto di transizione verso la prima canzone vera e propria, “THINGS BEHIND THINGS BEHIND THINGS”. Si evidenzia un tema di transizioni strumentali nell’album.
Track 13 – 2:01: AU REVOIR
“AU REVOIR” è una dolce melodia strumentale che conclude l’album. Anche se non vi è conferma ufficiale sulla fine del progetto Bon Iver, questa conclusione chiara suscita interrogativi sul futuro.
Track 5 – 1:56: SHORT STORY
“SHORT STORY” funge da elemento connettivo tra le due parti dell’album. La sua evoluzione sonora porta luce nel contesto più cupo della parte SABLE.
Track 11 – 3:22: IF ONLY I COULD WAIT (Featuring Danielle Haim)
“IF ONLY I COULD WAIT” presenta una melodia eterea mentre Vernon esplora temi legati alle relazioni in un contesto tumultuoso. L’intervento di Danielle Haim crea un contrasto significativo nella narrazione musicale.
Track 7 – 3:46: WALK HOME
“WALK HOME” esprime l’eccitazione iniziale di una relazione amorosa attraverso sonorità country/R&B. Il desiderio di vicinanza è palpabile nella sua interpretazione.
TRACK 10 – 2:54: I’LL BE THERE
“I’LL BE THERE” si distingue per le sue vibrazioni soul/gospel, sottolineando l’impegno emotivo profondo nei confronti dell’amore.
conclusioni sulle tematiche del lavoro
L’intero album sembra esplorare tensioni emotive complesse attraverso melodie evocative e testi introspectivi. Le diverse tracce offrono uno spaccato della crescita personale e artistica di Vernon, culminando in un messaggio di accettazione e speranza per il futuro. Con SABLE, fABLE, Bon Iver segna una nuova fase creativa ricca di possibilità.