Remake dal vivo da 565 milioni decolla su vod

Contenuti dell'articolo

il successo dei remake in live-action: focus su “how to train your dragon” (2025)

Negli ultimi anni, il panorama cinematografico ha assistito a una crescente tendenza verso la produzione di film in versione live-action basati su classici dell’animazione. Questa strategia, molto apprezzata dal pubblico, permette di rivisitare i personaggi e le storie più amate con un approccio più realistico e coinvolgente. Tra le produzioni che hanno riscosso maggior successo si distingue il recente adattamento di “How To Train Your Dragon”, distribuito nel 2025, che sta già ottenendo ottimi risultati sia al botteghino che sui servizi di Video On Demand (VOD).

l’evoluzione del genere e il ruolo delle produzioni di successo

l’inizio della tendenza con Disney

L’onda dei remake in live-action è iniziata ufficialmente nel 2010 con il debutto di Alice in Wonderland, capace di superare il miliardo di dollari al box office. La risposta positiva del pubblico ha spinto lo studio a sviluppare ulteriori progetti, tra cui La bella e la bestia (2017), Aladdin (2019) e The Lion King (2019), tutti capaci di incassare oltre un miliardo ciascuno. Nonostante ciò, alcuni tentativi come Mulan del 2020 e l’imminente Sneg White del 2025 hanno mostrato anche alcune difficoltà commerciali.

I risultati positivi di “how to train your dragon” (2025)

Il primo adattamento live-action della DreamWorks, “How To Train Your Dragon”, diretto da Dean DeBlois e interpretato da Mason Thames e Nico Parker, ha già dimostrato la sua forza commerciale. Con un incasso superiore ai $550 milioni, contro un budget stimato in $150 milioni, il film si è affermato come uno dei grandi successi dell’anno. La pellicola ha anche ottenuto un punteggio elevatissimo del 97% sul Popcornmeter di Rotten Tomatoes.

la performance sui canali digitali e le prospettive future

“how to train your dragon” sui servizi VOD

Dopo l’uscita nelle sale, il film sta dominando anche sui principali piattaforme di streaming e VOD. Secondo i dati disponibili su piattaforme come iTunes, “How To Train Your Dragon” occupa attualmente la prima posizione tra i titoli più noleggiati, superando altri film popolari come “Megan 2.0”, “Thunderbolts” e “Ballerina”. Questo risultato conferma che le produzioni di grande successo possono mantenere alta la loro visibilità anche dopo l’esordio cinematografico.

implicazioni per l’industria cinematografica

I dati indicano che Hollywood sta attraversando una fase di profondo cambiamento: l’ascesa delle piattaforme streaming sta modificando le strategie distributive tradizionali. I film che non raggiungono grandi risultati nelle sale possono comunque ottenere ottimi ritorni attraverso i canali digitali. Per le case produttrici come DreamWorks questa nuova realtà rappresenta un’opportunità per massimizzare gli introiti grazie alle vendite digitali e alle sottoscrizioni ai servizi streaming.

personaggi principali e cast del film live-action “how to train your dragon”

  • Mason Thames: Hiccup Horrendous Haddock III
  • Nico Parker: Astrid Hofferson
  • Dean DeBlois: regista e sceneggiatore principale
  • Marc Platt: produttore esecutivo
  • Adam Siegel: produttore associato

Rispondi