Ragazzi delle scorte: il ricordo di Vincenzo Fabio Li Muli ed Eddie Walter Max Cosina

In occasione del 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio, viene proposta una programmazione speciale dedicata alla memoria degli agenti di scorta deceduti negli attentati mafiosi. La giornata vede la messa in onda di episodi della serie I ragazzi delle scorte, focalizzati sulle storie di due figure emblematiche: Vincenzo Fabio Li Muli ed Eddie Walter Max Cosina. Questo ciclo, prodotto dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e realizzato da 42° Parallelo, si inserisce nel contesto delle commemorazioni per mantenere vivo il ricordo dei servitori dello Stato caduti durante le stragi di mafia.

il ciclo de i ragazzi delle scorte: un omaggio alle vittime degli attentati

I ragazzi delle scorte è un format nato nel 2022, anno in cui si celebravano i trent’anni dalle stragi di Via D’Amelio e Capaci. La produzione mira a raccontare le storie umane degli agenti che hanno perso la vita in servizio, attraverso episodi della durata di circa 50 minuti ciascuno. La programmazione del 19 luglio su Rai 3 comprende due puntate, entrambe disponibili anche in streaming su Rai Play.

le storie dei protagonisti delle puntate del 19 luglio

vincenzo fabio li muli: il più giovane agente deceduto a via d’amelio

Nella prima puntata viene approfondita la vicenda di Vincenzo Fabio Li Muli, agente di scorta di Paolo Borsellino. Rimasto vittima dell’attentato a soli 22 anni, rappresenta l’agente più giovane ad aver perso la vita nello stesso episodio. Le testimonianze raccolte evidenziano la sua passione per il mondo dei motori e il suo forte attaccamento alla famiglia, in particolare alla fidanzata Victoria. Quest’ultima interviene nel documentario per ricordarlo insieme alle sorelle Tiziana e Sabrina.

eddie walter max cosina: un agente australiano al servizio dello Stato italiano

L’episodio successivo è dedicato a Eddie Walter Max Cosina, nato a Norwood (Australia) da famiglia italiana. Trasferitosi in Italia negli anni ’70 con i genitori, aveva deciso di entrare nelle forze dell’ordine spinto dalla vocazione alla giustizia. Il 19 luglio del 1992, nonostante non fosse previsto fosse in servizio quel giorno, si trovava a Via D’Amelio dopo aver deciso di sostituire un collega. Morì all’età di 31 anni, lasciando vedova la moglie Monica. Nella trasmissione sono intervenute la sorella Edna e alcuni colleghi che hanno condiviso con lui momenti significativi.

tag chiave per ottimizzare la visibilità online

  • I ragazzi delle scorte: serie TV sulla memoria degli agenti uccisi nella lotta contro la mafia.
  • Strage di Via D’Amelio: anniversario commemorativo e ricordo ufficiale.
  • Puntate dedicate agli agenti: Vincenzo Fabio Li Muli ed Eddie Walter Max Cosina.
  • Miglioramenti SEO: eventi commemorativi, storie degli agenti caduti, produzione originale Rai.
  • Cultura della memoria: iniziative televisive per mantenere vivo il ricordo delle vittime dello Stato.

Personaggi principali coinvolti:

  • Pier Paolo Borsellino (giustiziere ucciso nella strage)
  • È stato presente anche il Ministro dell’Interno (rappresentante istituzionale)
  • Sorelle Tiziana e Sabrina Li Muli (familiari del primo protagonista)
  • Moglie Monica Cosina (vedova dell’agente australiano)

Rispondi