Porti d’Italia: la spezia tra mare e palio il 19 luglio

Il palinsesto pomeridiano di Rai 1 del sabato 19 luglio presenta due programmi dedicati al mare e alle sue peculiarità, offrendo un approfondimento sulle realtà portuali italiane e sulla cultura marittima della Puglia. Le trasmissioni, in programmazione rispettivamente alle 14:00 e alle 17:55, si concentrano su aspetti storici, innovativi e tradizionali legati al territorio marittimo nazionale.
linea blu porti d’italia del 19 luglio: focus su la spezia
la conduttrice e il contesto della puntata
Donatella Bianchi, accompagnata dall’inviato Fabio Gallo, guida gli spettatori attraverso un viaggio alla scoperta di La Spezia. Il format, realizzato con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Autorità di Sistema Portuale, mette in evidenza le eccellenze del porto ligure.
itinerario nel golfo dei poeti e i simboli cittadini
L’itinerario si concentra sul Golfo dei Poeti, insenatura che avvolge la città e il suo porto, riconosciuto a livello globale per l’approccio sostenibile e innovativo. La puntata dedica attenzione ad alcuni simboli locali come:
- diga foranea: struttura fondamentale di protezione del porto dal XIX secolo;
- il palio: storica sfida remiera che nel 2025 celebra il centenario dalla nascita.
sistema portuale e progetti di sviluppo sostenibile
L’approfondimento si sposta sul sistema portuale, illustrando le strategie innovative adottate come il trasporto container via treno, riducendo traffico veicolare e impatto ambientale. Si evidenziano inoltre i progetti di riqualificazione del lungomare cittadino, finalizzati a favorire l’accessibilità al mare e l’accoglienza delle navi da crociera tramite la costruzione di un nuovo molo. L’elettrificazione delle banchine rappresenta una soluzione per contenere le emissioni delle imbarcazioni in sosta.
Sono analizzate zone come il Miglio blu, cuore industriale con rinomati cantieri navali internazionali, così come la coltivazione delle ostriche nella baia di Santa Teresa. La puntata si conclude sull’isola di Palmaria, situata davanti a Porto Venere.
a azzurro storie di mare in puglia: tradizione e natura tra storia archeologica e fauna marina
beppe convertini alla guida dell’approfondimento pugliese
Beppe Convertini, conduttore della trasmissione, accompagna gli spettatori tra le bellezze della regione pugliese con un focus particolare sulla cultura marinara locale. La puntata include vari approfondimenti sui patrimoni storici e naturalistici della zona.
dalla pesca tradizionale alla tutela ambientale
Sono illustrate attività come la pesca del polpo a Savelletri, esempio emblematico delle tecniche tradizionali. Si visita anche l’antica necropoli messapica di Torre Egnazia all’interno del Parco Archeologico, simbolo della ricca storia marinara della regione. Particolare attenzione viene dedicata alle tartarughe Caretta caretta presenti nell’area marina protetta.
momenti culturali ed eventi estivi in puglia
L’ultima tappa porta a Martina Franca, dove si svolge il prestigioso Festival della Valle d’Itria», occasione per immergersi nelle atmosfere eleganti tipiche dell’estate pugliese.
PERSONAGGI E OSPITI DELLA GIORNATA:
- Donatella Bianchi – conduttrice di Linea Blu Porti d’Italia;
- Fabio Gallo – inviato speciale;
- Beppe Convertini – conduttore di Azzurro Storie di Mare;
- Pescatori tradizionali di Savelletri;
- Tecnici ed esperti coinvolti nei progetti portuali;
- Membri dell’équipe archeologica presso Torre Egnazia;
- Cantieri navali internazionali nel Miglio blu;
- Aspettacoli musicali ed eventi culturali in programma a Martina Franca.