Il miglior RPG di sempre grazie a chi odiava i videogiochi

Il mondo dei giochi di ruolo (RPG) ha conosciuto un’evoluzione significativa nel corso degli ultimi decenni, influenzata da figure chiave che hanno rivoluzionato il genere. Spesso si sottolinea come alcuni titoli classici abbiano plasmato le aspettative e le meccaniche moderne, ma pochi sanno che dietro a molte di queste innovazioni si nasconde una storia inattesa di cambiamento personale e visione artistica. Questo articolo analizza come un autore, inizialmente ostile al mondo videoludico, abbia contribuito alla creazione di uno dei giochi più iconici e come questa trasformazione abbia influito sull’intero panorama del settore.
l’origine delle innovazioni nei giochi di ruolo
il ruolo delle meccaniche innovative
Le caratteristiche distintive dei RPG moderni derivano da sperimentazioni tecniche e narrative che hanno rivoluzionato il modo di concepire il gameplay. Un esempio emblematico è il sistema ATB in Final Fantasy, adottato da numerosi altri titoli per integrare elementi di turn-based combat con dinamiche più fluide. Questi progressi hanno portato a una profonda evoluzione del genere, passando da sistemi puramente statici a combattimenti più interattivi, fino ad arrivare alle modalità action-oriented presenti in molte serie contemporanee.
una figura sorprendente: masato kato e la sua incredibile evoluzione
masato kato prima di scoprire i videogiochi
In un’intervista rilasciata a Denfaminicogamer, Masato Kato, uno degli autori principali di Chrono Trigger, ha raccontato come la sua percezione dei videogiochi fosse molto negativa all’inizio. Prima di entrare nel settore, Kato dichiarava di “odiare” i giochi digitali e preferiva dedicarsi alla lettura di libri o al disegno, aspirando a diventare mangaka o illustratore scientifico. La sua avversione era motivata anche dalla convinzione che il tempo dedicato ai videogiochi avrebbe potuto essere sfruttato meglio per approfondimenti culturali.
il punto di svolta: dragon quest e la nuova visione sui videogiochi
Tutto cambiò quando Kato ebbe modo di osservare sua sorella giocare a Dragon Quest. Questa esperienza lo colpì profondamente: egli riconobbe che gli RPG offrivano qualcosa di diverso rispetto agli altri generi videoludici. In particolare, apprezzò come questi permettessero ai giocatori di vivere storie coinvolgenti interpretando direttamente i protagonisti, muovendosi liberamente tra azioni diverse come combattere o riposarsi in taverna. Questa scoperta gli fece comprendere che i videogiochi potevano offrire un’esperienza narrativa immersiva e personalizzata.
l’impatto sulla carriera e sulle opere future
dalla sfiducia alla realizzazione del capolavoro
Dopo questa presa di coscienza, Kato decise comunque di intraprendere una carriera nel settore videoludico. Iniziò lavorando con Tecmo su Ninja Gaiden, ma fu con Square che trovò la sua vera vocazione collaborando strettamente con Yuji Horii. Come sceneggiatore principale, contribuì alla stesura della trama per Chrono Trigger, considerato uno dei migliori RPG mai realizzati. La collaborazione tra Kato e Horii rappresenta l’epitome della trasformazione personale dell’autore: da detrattore a protagonista nella creazione di un titolo destinato a lasciare il segno nella storia videoludica.
l’eredità dei classici nel panorama odierno degli RPG
Anche oggi molti sviluppatori guardano ai titoli tradizionali come fonte d’ispirazione. Recentemente si è assistito alla pubblicazione di giochi come Sea of Stars, che omaggia le meccaniche turn-based tipiche dei classici quali Chrono Trigger. Nonostante l’evoluzione verso sistemi più dinamici e action-oriented, numerosi nuovi RPG traggono ancora spunto dai modelli narrativi e strutturali delle opere del passato.
Personaggi principali:- Masato Kato
- Sua sorella (che giocava a Dragon Quest)
- Yuji Horii (creatore di Dragon Quest)
- Takashi Tokita (regista)
- Yoshinori Kitase (regista)
- Akihiko Matsui (game designer)
- Sqaure Enix (sviluppatore)
- Nintendo (publisher)