I 10 anime più popolari del 2025 in giappone che ti sorprenderanno

le tendenze degli anime più popolari in Giappone nel 2025
Il panorama dell’animazione giapponese continua a sorprendere, con alcune serie che ottengono un successo straordinario nel proprio paese di origine, anche se meno conosciute all’estero. In questo contesto, si evidenziano le classifiche che rivelano come alcuni titoli siano più apprezzati in Giappone rispetto alle preferenze globali. Questo articolo analizza le dieci serie più amate nel 2025 in Giappone, evidenziando i motivi del loro successo e i principali protagonisti di questa classifica.
classifica delle serie anime più apprezzate in Giappone nel 2025
10. re:Zero stagione 3
Re:Zero – Starting Life in Another World – rappresenta uno dei grandi ritorni del genere isekai. La terza stagione, molto attesa dai fan, ha concluso il suo secondo cour all’inizio del 2025 ed è stata accolta con entusiasmo. La serie si basa su una narrazione coinvolgente e su personaggi ben caratterizzati, mantenendo alta l’attenzione del pubblico giapponese. La popolarità di Re:Zero non sorprende, considerando la lunga diffusione del genere isekai negli ultimi anni e la sua capacità di rinnovarsi.
- Data di uscita: 3 aprile 2016
- Network: TV Tokyo, AT-X
- Registi: Hiroyuki Tsuchiya, Kazuomi Koga e altri
- Doppiatori principali: Yûsuke Kobayashi (Subaru Natsuki), Rie Takahashi (Emilia)
9. fire force stagione 3
Fire Force, prodotto da David Production e tratto dal manga di Atsushi Ohkubo, si conferma tra i titoli più seguiti in Giappone nel 2025. La terza stagione ha riscosso grande interesse grazie alle sue scene d’azione spettacolari e ai colpi di scena innovativi. Il successo globale della serie riflette la forte domanda per lo shōnen action.
- Data di uscita: 6 luglio 2019
- Direttori: Yuki Yase, Tatsuma Minamikawa
- Doppiatori principali: Saho Shirasu (Yachiyo), Sumire Morohoshi (Ponko)
8. apocalypse hotel
L’originale produzione di CygamesPictures “Apocalypse Hotel”, trasmessa dal network Nippon TV a partire dal 9 aprile 2025, rappresenta una sorpresa nella top ten delle preferenze nipponiche. Ambientata in un mondo post-apocalittico dove un hotel gestito da robot e alieni attende il ritorno dell’umanità, questa serie combina elementi horror con una narrazione toccante e originale.
- Date di trasmissione: dal 9 aprile 2025
- Studio: CygamesPictures
- Doppiatori principali non ancora annunciati
7. shoshimin: how to become ordinary season 2
Sorprendentemente presente tra le preferenze giapponesi senza aver raggiunto grande notorietà internazionale, “Shoshimin”, prodotto da Lapin Track e tratto dal romanzo di Honobu Yonezawa, racconta la storia di Jogoro Kobato che sogna di diventare detective ma finisce spesso per ficcanasare nelle vite altrui. La seconda stagione ha ricevuto consensi moderati ma fedeli da parte del pubblico locale.
6. medalist
“Medalist”, realizzato da ENGI sulla base del manga di Tsurumaikada, si distingue come uno dei titoli sportivi più apprezzati nel contesto nipponico del 2025. Nonostante sia passato inosservato all’estero rispetto ad altri grandi successi stagionali o annuali, la serie ha saputo conquistare gli spettatori locali grazie alla sua narrazione emotiva e ai personaggi profondi.
5. the apothecary diaries (seconda stagione)
“The Apothecary Diaries”, adattamento della saga letteraria scritta da Natsu Hyuga, si conferma tra le produzioni più amate in patria per il suo mix tra mistero e romanticismo ambientato nell’antica Cina immaginaria. La prima stagione è andata in onda tra il 2023 e il 2024; la seconda stagione prevista per il rilascio nel corso del 2027 sta già suscitando grande interesse.
dettaglio sui personaggi chiave delle serie più popolari
- Suzuko Mimori: protagonista principale de “L’incantesimo delle streghe”
- Kaito Ishikawa: doppiatore principale de “Il ragazzo che voleva volare”
- Aoi Koga: voce principale de “Anime della speranza”
I dati mostrano come molte produzioni nate sotto specifici generi o studi abbiano trovato un forte riscontro tra gli spettatori giapponesi rispetto alle tendenze globali.