Guida alla build di amon in borderlands 4: abilità, armi e equipaggiamento

Contenuti dell'articolo

In un panorama di videogiochi caratterizzato da personaggi con ruoli e abilità diversificate, Amon si distingue come uno dei protagonisti più interessanti in Borderlands 4. La sua natura di “tank” lo rende ideale per chi preferisce uno stile di gioco basato sulla resistenza e sulla sopportazione del fuoco nemico, grazie anche a un equipaggiamento altamente specializzato. Questo approfondimento analizza le caratteristiche principali di Amon, le sue competenze più efficaci, le armi consigliate e gli aspetti strategici per massimizzare il suo potenziale sia in solitaria che in modalità cooperativa.

caratteristiche principali di amon in borderlands 4

ruolo e stile di gioco

Amon si presenta come un personaggio dotato di una grande capacità difensiva, grazie a un’armatura pesante e a molte abilità che aumentano la sua resistenza ai danni. La sua funzione principale consiste nel assorbire il fuoco nemico, proteggendo così i compagni o creando una presenza imponente sul campo di battaglia. La sua forza non risiede solo nella potenza fisica, ma anche nella versatilità derivante dall’equipaggiamento variabile: può adattarsi facilmente alle diverse situazioni di combattimento.

migliori abilità per amon in borderlands 4

strategia offensiva e difensiva

Il tree delle abilità di Amon si suddivide in tre sezioni colorate: Cybernetics (verde), Vengeance (blu) e Calamity (rosso). Per ottimizzare la build, si concentra principalmente sulla branca della Vengeance, che aumenta la sua capacità difensiva e potenzia i danni quando è sotto attacco. Questa scelta permette ad Amon di mantenere alta la sopravvivenza mentre infligge danni considerevoli ai nemici.

Tra le skill più rilevanti troviamo:

  • Scorched Kairos: aumenta i danni da ordigno e la capienza del caricatore.
  • Tail of the Comet: applica lo status Cryo ai nemici tramite i danni da ordigno.
  • Ancient Ways: incrementa del 30% il danno Cryo per ogni stack accumulato.
  • Icy Rage: premia con stacking Cryo Affinity eliminando nemici con danni Cryo.
  • Winter’s Kiss: genera un’area d’effetto che infligge Cryo quando si utilizza l’ordigno vicino a più avversari.
  • Caroming Shard: consente alle schegge elementali di rimbalzare tra i bersagli.
  • Ballistic Bulwark: fornisce uno scudo temporaneo grazie ai danni da ordigno.
  • Blackout: abilita i colpi critici sugli ordigni.
  • Wildfire: aumenta ulteriormente i danni da ordigno.
  • Machinist: ripristina il cooldown degli ordigni dopo ogni eliminazione.}

costruzione ideale e suggerimenti strategici

L’integrazione delle capacità legate alle Forgewaves è fondamentale: queste contano come danno da ordigno, quindi tutte le skill sopra descritte amplificano anche questa tipologia di attacco. L’abilità Augment Eternal Winter permette inoltre di recuperare la durata dell’abilità speciale ogni volta che si esegue una Forgewave, consentendo ripetizioni continue con effetti sempre più devastanti.

Sono consigliati anche elementi Shock come complemento al Cryo, per affrontare boss resistenti a quest’ultimo. Le skill come Thunderous Rage o Strike the Anvil sono utili a diversificare il tipo di danno inflitto dal personaggio. Per quanto riguarda le mosse finali (capstone), si può scegliere tra Ring of Frostfire — che crea un anello protettivo con area d’effetto danneggiante — oppure Wrathfall, che evoca una spada gigante capace di infliggere Shock critico su bersagli multipli ed estremamente potente contro singoli avversari.

arma e attrezzature migliori per amon in borderlands 4

potenziare dano e resistenza

Nell’ambito delle armi, l’obiettivo principale è puntare su quelle capaci di infliggere danni Cryo, affinché siano valorizzate dalle passivi come Ancient Ways o Icy Rage. Tra le opzioni ideali figurano armi elementali come Maliwan o modelli specificamente farmati presso NPC quali Horace con l’arma Aegon’s Dream. Essendo specializzato nel combattimento ravvicinato, la scelta migliore ricade su fucili a pompa come arma primaria; accanto può essere utilizzato un fucile d’assalto per minacce a distanza.
Per quanto concerne l’equipaggiamento difensivo, è opportuno adottare uno scudo solido che aumenti ulteriormente la capacità tanking del personaggio. Quanto ai Mod Classici (Class Mods), bisogna fare attenzione: molti disponibili tendono a modificare gli effetti dei bonus legati al Cryo trasformandoli in incendiari o altri tipi non compatibili con questa build specifica. Pertanto, senza mod particolarmente adatti, è preferibile concentrarsi su equipaggiamenti offensivi e difensivi complementari alla strategia complessiva senza appesantire troppo il set up iniziale.

Rispondi