Fumetti divertenti del far side: le 10 battaglie tra cani e postini più esilaranti

Il mondo dell’umorismo grafico ha spesso esplorato con ironia le esilaranti rivalità tra cani e postini, creando scene grottesche e divertenti che riflettono situazioni quotidiane esasperate all’estremo. Tra queste, le strisce di Gary Larson, autore del celebre fumetto The Far Side, si distinguono per il loro stile unico e la capacità di portare all’eccesso le dinamiche più comuni, trasformandole in vere e proprie caricature del caos. Questo articolo analizza alcune delle vignette più memorabili che rappresentano questa eterna guerra tra amici a quattro zampe e operatori postali, evidenziando l’originalità e il senso dell’assurdo che caratterizzano Larson.
le rivalità tra cani e postini secondo gary larson
l’assurdità delle strisce umoristiche
Le creazioni di Larson sono riconoscibili per il loro umorismo visivo provocatorio, in cui i cani non si limitano a mordere o infastidire i postini, ma arrivano a scenari estremamente improbabili. La comicità deriva dall’esagerazione delle situazioni quotidiane: dai cani che usano tecnologie per sabotare le consegne alle vendette soprannaturali come la creazione di bambole voodoo dedicate ai postini.
esempi emblematici delle vignette più divertenti
il caos voodoo del corriere
In una delle vignette più iconiche, Larson immagina un cane scontento che, dopo aver visto la sua padrona accorciare il guinzaglio per impedirgli di molestare il postino, decide di ricorrere alla magia nera. Il risultato è un pupazzo voodoo raffigurante il corriere, con spine infilzate nel corpo e sguardo esasperato. La scena illustra come l’odio possa evolversi in forme sovrannaturali ridicolmente dark.
il fossile del vecchio postino
Un’altra vignetta mostra due archeologi che scoprono uno scheletro risalente a un mailman e un cane ancora agganciati tra loro da decenni. La scena combina humor nero con elementi storici insoliti, suggerendo che anche nella morte questa rivalità non si placa mai.
scene surreali e parodie estreme
il gigante kaiju dei corrieri
Larson porta in scena un’immagine surreale in cui un corriere diventa un mostro gigantesco simile a Godzilla mentre distrugge una città. I cani si organizzano come eroi improvvisati pronti a fermarlo, dando vita a una parodia dei film sui mostri ma con una vena comica molto forte.
l’invenzione della “Leg-o-Mangler”
Tra le invenzioni più bizzarre ideate da Larson vi è la “Leg-o-Mangler”, una macchina destinata ai cani per neutralizzare i postini senza usare metodi convenzionali come morsi o abbaiare. Questa macchina appare come uno strumento macabro ma allo stesso tempo comico nella sua ingenuità parodica.
personaggi principali e ospiti nelle vignette
- Gary Larson: creatore e autore principale delle strisce;
- I protagonisti: i cani ribelli dotati di inventiva sovrannaturale;
- I mailmen: vittime predestinate di scherzi grotteschi;
- I personaggi secondari: archeologi e cittadini coinvolti nelle scene più assurde.
L’approccio satirico di Larson rende queste rappresentazioni irresistibilmente divertenti attraverso l’esagerazione dei ruoli sociali tradizionali. Le sue vignette sono un mix perfetto tra comicità visiva estrema e commento sociale sottile sulla relazione tra uomo, animale e lavoro quotidiano.