Fine di un’era: il rpg con il 89% di recensioni negative su steam

Il panorama dei videogiochi su Steam si caratterizza per una costante e incessante offerta di nuovi titoli, rendendo spesso difficile individuare produzioni realmente di qualità. Per questa ragione, molti giocatori tendono a rivolgersi a franchise consolidati, che garantiscono un’esperienza affidabile e soddisfacente. Tra i generi più apprezzati in questo contesto spiccano gli RPG, che nel corso del 2025 hanno visto il rilascio di numerosi titoli di alto livello, come Clair Obscur: Expedition 33 e Metaphor: ReFantazio. Anche le produzioni più attese non sono immuni da criticità o insoddisfazioni.
l’improvviso calo di reputazione di monster hunter wilds
recensioni pesantemente negative su Steam
Monster Hunter Wilds, uno dei franchise più amati nel mondo degli RPG, ha recentemente subito un drastico peggioramento della sua percezione tra i videogiocatori. Mentre all’uscita aveva ricevuto recensioni molto positive e si attestava come titolo promettente, oggi la situazione è radicalmente cambiata. La maggior parte delle oltre 22.000 recensioni recenti su Steam sono classificate come molto negative, con un impatto significativo sulla valutazione complessiva del gioco.
Le principali critiche si concentrano sulle performance tecniche della versione PC. Nonostante le aspettative, il gioco presenta frequenti problemi di framerate inaccettabili anche su hardware potenti, con picchi di appena 30 FPS che compromettono l’esperienza di gioco. Problemi visivi come glitch e immagini sfocate aggravano ulteriormente la situazione. Questi aspetti hanno portato a un’ondata di feedback negativo che ha influenzato anche la percezione generale del titolo.
Sono inoltre evidenziate le scelte stilistiche relative alla semplicità del gameplay rispetto alle precedenti iterazioni della serie. Il titolo è stato pensato per un pubblico più ampio e meno esperto, risultando più facile rispetto alle versioni passate. Questa semplificazione ha però deluso sia i veterani che cercavano sfide impegnative sia i fan storici desiderosi di contenuti più complessi. La mancanza di aggiornamenti significativi al lancio ha contribuito ad alimentare il malcontento.
le ragioni del declino di monster hunter wilds
problemi di ottimizzazione e supporto inadeguato
I problemi principali riscontrati derivano dalla scarsa ottimizzazione tecnica del titolo, aspetto già noto per altri giochi Capcom come Dragon’s Dogma 2. La cattiva gestione delle risorse hardware ha causato performance insufficienti anche su sistemi che dovrebbero poter eseguire il gioco senza difficoltà. Questo problema non rappresenta solo una fase iniziale post-lancio ma persiste nel tempo nonostante gli aggiornamenti.
Capcom sta lavorando a future patch e aggiornamenti che promettono l’introduzione di nuovo contenuto e miglioramenti alle performance. Le prossime Title Updates sono attese con grande interesse dai fan, sperando possano recuperare parte della fiducia perduta attraverso contenuti più impegnativi e correttivi tecnici.
Purtroppo non si può intervenire sulla semplicità intrinseca del gameplay attuale, risultato della volontà dell’azienda di ampliare il target commerciale del franchise. Questa scelta ha suscitato insoddisfazione tra chi desiderava un’esperienza più articolata e sfidante; Si confidano miglioramenti futuri grazie ai DLC previsti.
conclusioni e prospettive future
Il caso di Monster Hunter Wilds rappresenta un esempio emblematico delle difficoltà che possono emergere dopo il lancio di un titolo importante sul mercato PC. La combinazione tra problemi tecnici persistenti e una direzione stilistica troppo semplificata ha portato a una perdita significativa di fiducia da parte della community.
Sebbene siano in atto interventi correttivi da parte degli sviluppatori con aggiornamenti programmati, resta da vedere se questi riusciranno a invertire la tendenza negativa ed elevare nuovamente la qualità percepita dal pubblico.
- Personaggi: Gemma, Alma
- Membri del cast: