Call of duty black ops 7 endgame: come guadagnare esperienza e salire di livello velocemente
Il mondo dei videogiochi si arricchisce di nuove modalità di gioco che puntano a coinvolgere i giocatori in esperienze sempre più immersive e progressivamente avanzate. Tra le novità più attese troviamo una modalità chiamata Endgame, introdotta con il lancio di Call of Duty: Black Ops 7. Questo nuovo modo di giocare si inserisce in un contesto open-world di tipo MMO, offrendo un’esperienza di gioco in stile PVE che può essere affrontata sia in singolo che in team, con obiettivi e meccaniche di progressione che ridefiniscono il concetto di campagna.
caratteristiche principali di endgame in call of duty: black ops 7
Modalità in progressione
Endgame si distingue per la sua struttura basata sulla crescita. La progressione del giocatore influisce sia sulla profondità di esplorazione della mappa che sulla forza degli avversari incontrati. La mappa di Avalon, enorme e articolata, si adatta alle capacità del giocatore, offrendo compiti più complessi e sfide più impegnative con l’avanzare del livello. Secondo Treyarch, questa modalità ridefinisce il gameplay della campagna, creando un’esperienza ruolistica che si integra con tutte le altre modalità di gioco.
metodi efficaci per ottenere XP in modo rapido in endgame
Unire le missioni tra loro
Per massimizzare l’accumulo di punti esperienza (XP), è strategico collegare le missioni tra di loro durante ogni sessione di gioco. La scelta di compiti come il recupero di casse o l’apertura di armerie permette di ottenere elevate ricompense di loot e di esperienza, ottimizzando il tempo dedicato a ciascuna attività.
Entrare nella mappa con obiettivi precisi
Ogni sessione di circa 30 minuti necessita di un piano d’azione chiaro. È consigliabile aprire la mappa tattica, identificare subito le zone di interesse e dirigersi direttamente verso di esse per risparmiare tempo prezioso durante la partita.
Selezionare i compiti più semplici
Col tempo, si individuano le attività più remunerative in termini di XP rispetto allo sforzo richiesto. Ricostituire cache o casse di sicurezza rappresenta spesso una strategia vincente, in quanto consentono di ottenere un buon bottino e punti esperienza di alta qualità.
Raccogliere costantemente i cubi di potenza
Durante il gioco si trovano piccoli cubi blu che aumentano il livello di potenza e contribuiscono alla crescita del livello di combattimento (Power Level). Dopo gli scontri, è opportuno raccogliere tutti i cubi disponibili nelle zone di combattimento, anche in punti difficili da raggiungere.
Raggiungere il livello di combattimento 10 e avanzare tra le zone
Al raggiungimento del livello 10, il giocatore può affrontare la seconda zona della mappa e proseguire verso zone successive, come quella del livello 30 e 45. La progressione prevede che, per ogni zona, venga raggiunto un determinato livello di combattimento:
- Zona 1 – Livello di combattimento 0
- Zona 2 – Livello di combattimento 10
- Zona 3 – Livello di combattimento 30
- Zona 4 – Livello di combattimento 45
Monitorare e giocare con prudenza
Per evitare di perdere tutto l’equipaggiamento e la crescita di livello accumulata, è importante non lasciarsi trascinare in combattimenti rischiosi o non protetti. La capacità di usare abilità come la Crash Cart o le medkit di auto-rimavimento offre un vantaggio strategico, preservando il progresso anche in situazioni difficili.
la progressione in endgame e il suo impatto su ogni modalità
Una nuova filosofia di gioco
Il concetto di progressione condivisa rappresenta la componente centrale di Call of Duty: Black Ops 7. Che si tratti della campagna principale o delle sessioni di Endgame, i progressi vengono registrati sull’account del giocatore, rendendo ogni sessione parte di un sistema più ampio e integrato. Questa strategia permette ai giocatori di sviluppare il proprio personaggio e migliorare le proprie capacità, indipendentemente dalla modalità di gioco scelta.
Le principali figure coinvolte nel lancio di Endgame e nel nuovo approccio alla progressione sono:
- Tre architetti principali di Treyarch e Raven Software
- Il team di sviluppo di IW Engine
- Gli esperti di game design e player experience coinvolti nel progetto