Atlus rpg dimenticato gratuito su ps plus da non perdere

Nel panorama dei giochi di ruolo sviluppati da Atlus, alcuni titoli passano spesso inosservati nonostante le loro qualità. Uno di questi è un RPG che può essere accessibile tramite l’abbonamento a PlayStation Plus Extra, offrendo un’opportunità di scoperta per gli appassionati del genere. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di questa produzione, il suo stile distintivo e i motivi per cui rappresenta una scelta valida per gli amanti delle creazioni Atlus.
il gioco di ruolo di Atlus disponibile su playstation plus extra
cos’è e come si gioca
Il titolo in questione è un RPG rilasciato nel 2022, inserito nel catalogo di PlayStation Plus Extra senza costi aggiuntivi per gli abbonati alla relativa fascia. La sua ambientazione futuristica e semi-cyberpunk lo distingue dagli altri giochi della stessa casa produttrice. Il gameplay si ispira alle classiche meccaniche degli RPG Shin Megami Tensei (SMT), con esplorazione di dungeon, raccolta di demoni e combattimenti a turni focalizzati sulla scoperta delle debolezze nemiche.
Una funzione innovativa consiste nella possibilità di inviare i propri demoni a esplorare i livelli al posto del giocatore. Questi riportano dettagli su nemici, oggetti trovabili e demoni disponibili all’assunzione o alla fusione. La gestione dei demoni si arricchisce anche attraverso negoziazioni e creazioni di alleati più potenti, rendendo il sistema molto dinamico.
caratteristiche distintive e stile visivo
Il gioco si differenzia grazie ad un’estetica futuristica che combina elementi cyberpunk con luci al neon e design tecnologici avanzati. La narrazione si sviluppa attraverso relazioni semplificate tra personaggi, richiamando il modello dei giochi Persona ma con alcune variazioni stilistiche proprie.
motivi per giocare a questo titolo
una formula Atlus rivisitata con elementi innovativi
Sebbene sia riconducibile alla tradizione degli RPG Atlus, questo titolo introduce alcune novità nelle meccaniche di combattimento: al posto del sistema Press Turn tipico degli SMT o dell’All-Out Attack presente nei Persona, troviamo il sistema Stack. Esso permette di accumulare punti sfruttando le debolezze nemiche per attacchi collettivi potenti alla fine del turno.
Non è necessario aver giocato ai precedenti capitoli della serie per apprezzarne la trama o le meccaniche; il gioco presenta minori connessioni con i titoli passati e può essere fruito come esperienza autonoma.
esperienza completa e durata contenuta
L’esperienza complessiva dura circa 30 ore ed è facilmente fruibile anche dai neofiti del genere. La narrazione si svolge in una città illuminata da luci al neon, dove la tecnologia dei demoni viene sfruttata come elemento centrale della storia.
- Nominativi principali:
- Personaggi non specificati nell’articolo
- Membri del cast non menzionati specificamente