La trappola preferita di james wan in saw rivelata nel settimo film

Il franchise di Saw si distingue per la sua capacità di sorprendere gli spettatori attraverso le trappole posizionate ai soggetti coinvolti. Con oltre vent’anni e dieci film alle spalle, questa serie ha presentato una vasta gamma di dispositivi, variando tra creatività e crudeltà. La scelta della trappola più iconica o più crudele dipende dall’aspetto che si intende evidenziare, sia esso il dolore fisico, la brutalità o l’impatto psicologico.
le trappole più brutali e sanguinose di saw
trappole con dolore estremo e brutalità elevata
Tra le più cruente, si ricordano la Trappola del Carcere in Saw III, nota come Rack Trap, che provoca sofferenze intense ai soggetti; e il Sedia dello Scalpo in Saw IV. Alcune trappole sono estremamente creative ma conducono a una morte immediata, come la Mascara della Morte con Trappola Venus Flytrap in Saw II o la Trappola del Blocco di Ghiaccio in Saw IV.
trappole meno sanguinolente ma altrettanto difficili da sopportare
Alcune sfide sono caratterizzate da un impatto emotivo forte, come l’Pozzo degli Aghi in Saw II, che mette alla prova la resistenza mentale dei partecipanti. Altre rappresentano torture mentali e fisiche contemporaneamente, come quella del Bagno in Saw originale.
James Wan preferisce la Reverse Bear Trap
quando la trappola viene mostrata in azione, risulta particolarmente cruda
Il regista James Wan ha dichiarato che la sua trappola preferita nel franchise è la Reverse Bear Trap. Questa scelta trova motivazione nella sua forte associazione con l’immagine stessa della serie e perché è stata introdotta nel primo film diretto da Wan. La trap rappresenta un simbolo riconoscibile e iconico dell’intera saga.
“È davvero il dispositivo mandibolare. È diventato così emblematico. È stato anche sulla locandina del film, quindi probabilmente rappresenta molto per me.”
Nella narrazione originale, Amanda – sopravvissuta a una delle trappe di Jigsaw – viene inserita nella Reverse Bear Trap e deve rimuovere una chiave dal ventre di qualcuno prima di liberarsi. La sua sopravvivenza contribuisce a rendere questa trappa memorabile.
l’importanza della vicenda di Amanda nella popolarità della trap
L’esperienza di Amanda ha alimentato l’immagine della trap come uno strumento salvifico per alcuni personaggi. La mancanza di riprese complete durante l’attivazione aumenta il fascino misterioso: ciò che non viene mostrato alimenta il senso di suspense e curiosità.
la reverse bear trap fino a saw 3d
il suo utilizzo più completo avvenuto solo in saw 3d
I fan hanno potuto vedere per la prima volta l’effetto completo della Reverse Bear Trap solo nel settimo episodio della serie. Nonostante fosse apparsa già nel primo film, questa trappa ha continuato ad essere presente nei vari capitoli sotto forma di flashback o riferimenti indiretti. Solo nell’ultimo capitolo (Saw: The Last Chapter) si è assistito alla sua attivazione definitiva su Jill Kramer, ex moglie di Jigsaw.
Nell’episodio finale dedicato alla trap, Hoffman riesce a farla esplodere sul volto di Jill, confermando così quanto questa sia considerata una delle armi più spietate dell’intera saga.
considerazioni finali e principali protagonisti del franchise
I tanti personaggi coinvolti nel mondo di Saw sono diventati icone del genere horror/thriller:
- Tobin Bell (Jigsaw)
- Shawnee Smith (Amanda Young)
- Costas Mandylor (Mark Hoffman)
- Betsy Russell (Jill Tuck)
- Cary Elwes (Lawrence Gordon)
- Danny Glover (Detective David Tapp)
- Leigh Whannell (Adam Stanheight)
- Donnie Wahlberg (Mark Hoffman)